• Show this post
    Ciao a tutti!
    Sono un nuovo membro e mi piace già un sacco discogs! Sia per il clima che per la facilità con cui si creano inserzioni!
    Sono già al terzo ordine annullato da utenti stranieri perché le spese di spedizione sono troppo alte!!! Io ho scritto tutto nella descrizione ma non riesco a spedire con meno di 20€ un lp!!! Con poste italiane raccomandata estera tracciabile 20€ da 350g a 1000g
    Voi come fate? Ci sono metodi meno costosi?

  • Show this post
    Dipende dove spedisci http://www.poste.it/postali/estero/raccomandata.shtml
    Da ieri ho eliminato dalle vendite l'Australia. Spedire un mix costa 27 euro e la tracciabilità non esiste.
    Queste sono le mie spese di spedizione
    ed parcel for LP or 12": ITALY (da 1 fino a 40 LP or 12") EUROS 12,00
    EUROPE (from one to three LP or 12") EUROS 15,00
    AMERICA & ASIA (from one to three LP or 12") EUROS 20,50
    AUSTRALIA (from one to three LP or 12") EUROS 28,00

    ed parcel for 7": ITALY (da 1 a 3 Dischi 7" ) 7,00 EUROS.
    EUROPE (from one to three 7" ) 11,00 EUROS.
    AMERICA & ASIA (from one to three 7" ) 14,00 EUROS
    AUSTRALIA (from one to three 7" ) 18,00 EUROS

    le spedizioni non tracciabili lasciale perdere. Esistono già problemi per le tracciabili, figurarsi senza tracking. Paypal te se magna :-)

  • paskaloman edited over 10 years ago
    irenefra
    Io ho scritto tutto nella descrizione ma non riesco a spedire con meno di 20€ un lp!!!


    Ciao, ben atterrato sul Pianeta Italia Forum (tanto per non dire sempre 'approdato') .^___^.

    Socio Fede, nella sua risposta, è stato esaustivo da 10 e lode con abbraccio accademico. Purtroppo per spedire qui in Italia ci succhiano il sangue, abbiamo prezzi da vampiro (giacchè siamo in aria di Halloween).
    Come faccio io....beh, ahimè non riesco a vendere nulla perchè le mie tariffe sono messe ben in chiaro e qualunque sprovveduto acquirente estero può notare che sono da ladri.
    Qualche insulto me lo prendo per furto, altri declinano dopo aver ricevuto la fattura e i dischi che tanto amorevolmente ho comprato, tanto amorevolmente continuano a restare con me.
    Detto questo, o alla risposta.
    Per l'Italia puoi spedire un album con il Pieghi Di Libri, costa 3,63 euro con in accessorio la raccomandazione (il normale bollettino di Raccomandata) sino a 2 chili di peso e 6,30 sino a 5.
    C'è obbligo di ispezione e obbligo di lasciare un'apertura per poterla fare, se trovi l'impiegato postale e/o il centro smistamento particolarmente zelante lo esigono e se trovi quelli ancora più zelanti, controllano che il disco sia davvero un allegato ad una pubblicazione editoriale (perché questo è lo scopo del Piego Libri) pena multa.
    Per quello che ne so io, non è mai accaduto tra noi amici del forum che lo utilizzano , ma sei avvisato.
    http://www.poste.it/postali/italia/pieghi-libri.shtml
    Per l'estero, leggi Federico. Se vuoi stare tranquillissimo usa solo Raccomandata, con ricevuta e firma
    http://www.poste.it/postali/estero/raccomandata.shtml
    Se vuoi stare poco tranquillo usa Posta Priority Internazionale, che è la vecchia Prioritaria diventata parzialmente tracciabile sino al centro smistamento prima di partire per l'estero, nessuna firma, nessuna ricevuta, nessuna responsabilità di Poste e Paypal sta discutendo per non rimborsare eventuali contestazioni spedite con tale tariffa nonostante la parziale tracciabilità, come dicevo.
    http://www.poste.it/postali/estero/postapriority-internazionale.shtml
    Se vuoi davvero dormire sonni agitati, c'è la Prioritaria dei poveri. L'impiegato di Poste smentisce di aver affrancato un attimo dopo averlo pagato e l'invio finisce direttamente nella pattumiera (scherzo ma davvero Poste non se ne assume nessuna responsabilità, peggio dell'altra Prioritaria). Posta Mail:
    http://www.poste.it/postali/estero/postamail-internazionale.shtml

    Concludo dicendo che io un 12" maxi single riesco a spedirlo nei 350 grammi. Creo artigianalmente l'imballo col cartone e spunto fino all'ultimo grammo utile per non sforare.
    però basta che sia un album gateforld e non ci stai più dentro, devi spedire con la tariffa superiore (350-1000 grammi).
    In Europa in Raccomandata dovresti riuscire a spedire con 10,60 euro/14,40
    America 13,90/20,00
    Australia 17,80/26,70

    Ci sono consorzi di venditori che si mettono assieme dividendo le spese spedendo tramite corriere, che fattura a fine mese un 'fisso' o tot spedizioni. Forse è l'unico sistema per avere un abbattimento significativo.
    I requisiti sono di avere un grosso catalogo, essere venditori (quasi) professionisti, amici con cui spalmare le spese.
    E con questo, 'ho detto tutto' (Peppino De Filippo da Totò, Peppino e la Malafemmena).^______^.
    Ti lascio con i consigli probabilmente più validi e significativi dei soci.

  • Show this post
    Grazie mille per le delucidazioni!Soprattutto mi rendo conto che siamo tutti sulla stessa barca...cmq Paskaloman la tua idea di non superare i fatidici 350g è ottima ed è l'unica per risparmiare davvero con la consapevolezza di avere una spedizione tracciabile!Solo un inconveniente: un pacco meno protetto potrebbe risultare rischioso per il vinile!Cmq da provare!

  • Show this post
    1 solo vinile rischia di più che più vinili messi assieme, sono sicuramente più robusti. Beh, confesso che un minimo di rischio lo corro spedendo così stringato. Però visto che il tempo non mi è mai mancato per confezionare l'imballo, torno a dire che vendo pochissimo, inserisco internamente anche striscette di cartone tipo cornice, aggiungo 2 striscette messe a X per coprire il centro del disco. Faccio lavorare la fantasia. L'ideale sarebbe farcirlo in mezzo a 2 quadrati 32x32 di cartone robusto, bisogna che ti munisci di bilanciona domestica digitale e a tentativi cercare di non sforare anzi cerca di restare almeno 5/8 grammi sotto il massimo per le piccole differenze di peso tra bilancia di casa e quella delle Poste. Se utilizzi mailer riciclate, togli l'alettone di chiusura, sostituisci con colla vinilica, unisci i 2 lembi tenuti da mollette per stendere i panni e fai asciugare Togli tutte le eccedenze che puoi. Per quello che mi ricordo, di ultimo ho spedito 2 vinili in UK E 1 in Germania, tutto andato liscio. Poi magari è stato solo 'fattore C' tanto per citare un altro thread.^____^.

  • Show this post
    purtroppo le poste italiane non brillano per economicità.
    in ogni caso, io faccio così:
    spedisco ESCLUSIVAMENTE tramite raccomandata.
    in Europa, fino ad un chilo 17€.
    stati uniti, canada, giappone ed asia 23€
    queste sono le destinazioni dove spedisco più spesso.
    se la spedizione viene meno (ad es. se mi comprano dei CD o dei 7", rimborso parte della spedizione fino alle cifre suddette)
    mai un cliente dall'oceania finora, forse per i prezzi troppo alti. io stesso non ho mai comprato in australia, per gli stessi motivi.
    ciao!

  • Show this post
    Neppure io verso l'Australia. Abbiamo tariffe proibitive per loro. Ho però dovuto annullare qualche ordine fatto dai pochi che non hanno badato alle tariffe elencate nella mia sales list. Però da quando ho attivato l'editor automatico manco più la soddisfazione di cancellare gli ordini. Ho mandato in porto solo 1 ordine con un australiano negli ultimi anni, ma non è stata una vendita vera e propria. Cedevo un cd con difetti previo pagamento a titolo di rimborso di tariffe Paypal, Discogs e postali.

  • Show this post
    Io per le spedizioni in Italia e all'estero utilizzo SpedireComodo, come servizio l'ho sempre trovato economico e soprattutto molto professionale!

  • Show this post
    paskaloman
    1 solo vinile rischia di più che più vinili messi assieme, sono sicuramente più robusti. Beh, confesso che un minimo di rischio lo corro spedendo così stringato. Però visto che il tempo non mi è mai mancato per confezionare l'imballo, torno a dire che vendo pochissimo, inserisco internamente anche striscette di cartone tipo cornice, aggiungo 2 striscette messe a X per coprire il centro del disco. Faccio lavorare la fantasia. L'ideale sarebbe farcirlo in mezzo a 2 quadrati 32x32 di cartone robusto, bisogna che ti munisci di bilanciona domestica digitale e a tentativi cercare di non sforare anzi cerca di restare almeno 5/8 grammi sotto il massimo per le piccole differenze di peso tra bilancia di casa e quella delle Poste. Se utilizzi mailer riciclate, togli l'alettone di chiusura, sostituisci con colla vinilica, unisci i 2 lembi tenuti da mollette per stendere i panni e fai asciugare Togli tutte le eccedenze che puoi. Per quello che mi ricordo, di ultimo ho spedito 2 vinili in UK E 1 in Germania, tutto andato liscio. Poi magari è stato solo 'fattore C' tanto per citare un altro thread.^____^.


    c'è chi mspedisce su cartoncino di pizza + polistirolo e un disco dovrebbe stare sotto i 350 gr.

  • Show this post
    Si, ne ho ricevuti anche io così. Arrivati tutti integri. Non ho nulla contro ma leggo nei vari forum Discogs che, sopratutto all'esteso, non sia un imballo apprezzato. Forse perché utilizzato usato, forse perché viene addebitato nelle spese di spedizione come un mailer nuovo, forse poco sicuro, non saprei.

  • Show this post
    paskaloman
    non saprei

    Pasquale, onestamente l'imballo pizza è squalificante, o meglio, consente agli stranieri di continuare ad utilizzare lo stereotipo: italiani = pizza e mafia.
    Cerchiamo di evolvere un po'. Proviamo ad usare un po' di psicologia, mettiamoci nei panni della controparte. Gli stiamo spedendo un disco che a noi magari non interessa, ma per lui ha un significato, ha un valore, gli ricorda qualcosa, lo sta cercando da tempo, chissa! Gli arriva la scatola della pizza con stampato il pizzaiolo Salvatore in tricromia da colorificio in liquidazione. Il disco non gli piace più e ha ragione.

  • paskaloman edited over 9 years ago
    Può darsi, Mauri. Anzi, probabilmente sarà così. Personalmente resto concentrato sul disco ricevuto. ZeeDee è un venditore tedesco (mi pare), ho comprato da lui almeno 4 cd in 4 spedizioni distinte. Io detesto il calcio ma ho sempre ricevuto i dischi fasciati in pagine di quotidiani tipo Gazzetta dello sport. Tuttavia materiale perfetto, l'ago della mia bilancia personale in quanto a gradimento non si è spostata di una tacca. Io stesso spedisco con materiale di riciclo per non aggravare le spese di spedizione che verso l'esteso sono addirittura nulle (lo dichiaro nelle mie note di vendita). Fino ad oggi mi è sempre andata bene. Comunque ammetto che un mailer nuovo e è già un bel biglietto da visita per il venditore e un'ottimo presupposto per una buona conclusione di vendita.

  • Show this post
    Ciao Ragazzi

    Io consiglio per spedizioni Italiane IoInvio , è un servizio di Poste Italiane ma ano a casa e costa meno della posta. Riesco a spedire un LP raccomandato a 7€ , pure per l'estero sopra i 2kg che con le poste sono infattibili...per l'europa spendo 2/3kg 23/25€

    Il disastro sta nelle raccomandate estere per un disco , l'altro giorno ho spedito un LP raccomandato in Australia...33€!!!!! In america 25€ , EU 18€...io perdo un sacco di ordini quando comunico le spese di spedizioni.

    Qualcuno sa se esistono servizi privati che lavorano dai 300grammi ai 2kg con tariffe convenienti per l'estero?

    Io spesso spedisco con posta normale pur di non perdere l'ordine. Onestamente in anni non ho mai perso niente ma vorrei poter offrire un servizio raccomandato ad un prezzo in linea con il resto del mondo.

  • paskaloman edited over 8 years ago
    Sto ancora aspettando risposta dal servizio commerciale Nexive.
    Ne parlano bene, certo sono persone che hanno un alto traffico di dischi mensili e probabilemnete beneficiano sulla quantità.
    Ho precisato che il mio tipo di traffico (Italia e mondo) è discontinuo, pochi pezzi al mese se non del tutto nulli.
    La domanda che ho posto loro nel form inviato era semplice, se potevano offrirmi un servizio analogo a Poste Italiane facendomi spendere meno.
    http://www.nexive.it/contatti/informazioni-commerciali
    Il problema della stragrande maggiornaza di noi, sia che siamo privati con pochi dischi che powerseller, sono i costi verso l'estero.
    Ben vengano ioinvio e tutti i similari, probabilmente competitivi e più veloci verso il territorio italiano, ma verso l'estero è dura su tutti i fronti (per ora).

    Qualcuno tempo fa consigliò di costituire una specie di consorzio tra 2 o più pesone e dividere le spese da buoni amici.
    Purtroppo non conosco persone nel mio ambito ma se anche ne conoscessi per me è dura mettere nero su bianco per stabilire qual'è la quota da pagare che spetta ad ogni singolo.
    Ci sarà quello che ha spedito di più, quello meno e quello nulla, quello più verso l'Italia, quello verso l'estero, quello che ha clienti in Australia e quello che ne ha in Francia, quello che ha di tutto un pò....un bel casino.

  • RitmiInternazionali edited over 8 years ago
    Per il cartone vi consiglio di chiedere al tabaccaio di fiducia le scatole ( alcuni le rendono indietro ) i tappi e un cartone più morbido e meno pesante quello lo uso per rinforzo al mailer e non sforo il peso , con le scatole mi autocostruisco le scatole X i 7

  • Show this post
    paskaloman
    La domanda che ho posto loro nel form inviato era semplice, se potevano offrirmi un servizio analogo a Poste Italiane facendomi spendere meno.


    Attenzione che per l'estero instradano via poste , quindi tracciabilità approssimativa e tempi che possono essere lunghissimi.

  • paskaloman edited over 8 years ago
    Per quel che mi riguarda, l'imballo che uso è esclusivamente di riciclo, addirittura di misura per 12". Riesco anche ad avere il nastro da pacchi. Ma le tariffe per l'estero per me restano sempre alte, su quelle non carico nulla per non infierire sul potenziale acquirente straniero già piuttosto 'tignoso' di suo. Sui tempi di consegna lunghissimi, per preservarmi, ho settato il mio calcolatore di spese di spedizione automatico con giorni assurdi, abbondando notevolmente. Così quello che compra è informato e se riceve prima dell'attesa che gli ho notificato, è contento come una pasqua.

  • Show this post
    Non mi intendo assolutamente di costi di spedizione e di imballaggi giacchè compro, ma non vendo mai. Aggiungo soltanto che per un acquisto dalla Grecia mi sono visto arrivare due LP dentro una scatola della pizza. Solo un po' di plastica con le bolle per proteggerli e un po' di nastro adesivo qua e là per rendere tutto più compatto. Da parte mia nessun problema, l'idea è stata sensazionale!! Pensateci su.

  • Show this post
    La scatola della pizza e assolutamente da evitare, diciamo che ti e andata bene, potevano arrivare tranquillamente suddivisi in diverse parti, poiche il cartone delka pizza e molto leggero, e ovvio che piu e leggero l imballo piu costa meno la spedizione ma e altrettanto vero che l acquirente debba ricevere dei dischi interi, non in versione puzzle, come ripeto ti e andata veramente bene

  • Show this post
    A mio parere trovo molto fragili anche le buste in cartoncino utilizzate spesso dai venditori inglesi ... a proposito ne aspetto uno da un 15/16 giorni; incrocio le dita ...

  • paskaloman edited over 8 years ago
    PaperFraz
    trovo molto fragili anche le buste in cartoncino utilizzate spesso dai venditori inglesi

    Vero.
    Però non vedo alternative, con quel tipo di cartoncino riesco a stare nei 350 grammi per spedire un 12" all'estero senza svenare (si fa per dire, con queste tariffe) me stesso e l'acquirente.
    Devo ammettere che non è il massimo.
    L'alternativa sarebbe spedire un paccozzo (nel chilo di peso) super rinforzato ma anche supercaro.
    Sulle scatole da pizza abbiamo già discusso, io stesso sostenni che la veste dei pacchi che ricevo da acquirente resta secondaria finchè il venditore rinforza l'interno a dovere e non mi fa spendere un botto.
    Nonostante questo, per le spedizioni che faccio verso l'estero, pur potendo disporre di scatole da pizza a gratis, non mi azzardo neppure ad utilizzarle sia per un fatto di fragilità (molto più sicuri i mailer) sia perchè spesso sono sgradite.

  • Show this post
    paskaloman
    Però non vedo alternative


    ti considero un amico , ti dò un alternativa , se riesci a trovare del polistirolo di riciclo ( da buon tignoso lucchese mica lo compro ) ........

  • paskaloman edited over 8 years ago
    Si, Ilario.
    Ricordo che ne abbiamo già parlato tempo fa.
    Nello stabilimento abbiamo dei fogli in cui al massimo ci possono stare 45 giri ma se ne trovassi per 12" , visto che raramente riesco a venderne più di 1 a spedizione, non la troverei una buona idea.
    Tuttavia, per più dischi messi assieme credo possa funzionare rinforzandosi e proteggendosi l'un l'altro.
    Decisi di provare la tua drittaper spedire un 7" ed un imballato così (100 grammi totali) l'ho inviato in Belgio prima delle feste di natale.
    L'acquirente è un iscritto di vecchia data, attivo su Discogs.
    Non ho ancora ricevuto il suo (io il suo l'ho già dato all'acquisto) nonostante la raccomandata risulti consegnata.
    Probabilmente mi starà aspettando al varco per qualche motivo e non credo per il grading del disco che apparteneva alla mia collezione privata e dio solo sa come li tengo.
    L'obiettivo più corretto non dovrebbe essere di alleggerire l'imballo sino a comprometterne l'integrità ma cercare di risparmiare su queste tariffe postali da ladri.

  • Show this post
    paskaloman
    Però non vedo alternative


    ti considero un amico , ti dò un alternativa , se riesci a trovare del polistirolo di riciclo ( da buon tignoso lucchese mica lo compro ) ........
    paskaloman
    L'obiettivo più corretto non dovrebbe essere di alleggerire l'imballo sino a comprometterne l'integrità ma cercare di risparmiare su queste tariffe postali da ladri.


    trovato il polistirolo ad hoc ti assicuro che è più integro un pacco da 350 grammi che da 600 con il cartone

  • Show this post
    Mi sa che sono l'unico che non riesce a vendere quasi nulla in Italia , in 8 mesi più di 70 pacchi e solo 3 o 4 in Italia

  • paskaloman edited over 8 years ago
    Con i dischi (inteso come o fisico) non si arricchisce quasi più nessuno.
    Il business si è ormai spostato altrove, le vacche grasse sono andate in pensione.
    Quel pò di mercato che è rimasto si concentra soprattutto verso i collezionisti, quelli con possibilità economiche che viaggiano sui 40.
    La "new wave" in Italia, salvo fatta la categoria dei fissati che menzionavo prima, sembra confondere i 78 giri con gli LP, i 12" (pollici, unità di misura anglosassone) per qualcuno sarebbero giri, dischi in buono stato sarebbero "funzionanti" alla stregua di lavatrici o televisori.
    I cd negli anni '90 in Italia, giravano già masterizzati (o noleggiati) ancor prima della diffusione degli originali in un mercato che da noi era appena nato ma già affannava...
    Se attualmente vendi poco in Italia, ritieniti comunque contento.
    Va bene così. Credimi.

  • Show this post
    Ciao a tutti, mi inserisco andando un po' fuori tema spero di non fare confusione :)
    Ma volevo condividere con voi questa mia esperienza..
    Ieri sono andato alla Posta per spedire la solita raccomandata Italia con busta gialla e CD dentro, l'impiegata mi chiede cosa c'è dentro la busta?
    - Ed io rispondo un CD
    - lei con la raccomandata si possono spedire solo documenti!
    - Io ho strabuzzato gli occhi...

    è successo a qualcuno? Sapete se ho trovato l'impiegata artista oppure è proprio così?

    Grazie

  • Show this post
    Raccomandata puoi spedire tutto , il pacco o busta non deve superare i 90 cm altezza + lunghezza + profondità , ora per l'Italia si può anche spedire come piego libri cd dvd audiolibri , i vinili la vedo dura farli are per audiolibro

  • Show this post
    In realta se guardiamo bene cosa c e scritto non si puo spedire tutto, avevo letto tempo fa non ricordo oltre ai documenti cosa si potesse spedire ma non materiale per quello bisognerebbe usare il pacco. Anche i soldi non si possono spedire.
    Comunque digli a quella della posta di "rompere" un po meno che comunque a quanto so loro hanno dei punteggi se la roba viene spedita da loro per la serie sto zitta che mi conviene, sara sicuramente una un po acida o cosa del genere.
    Io spedisco da 6 anni nel solito ufficio postale mi conoscono bene e sanno che spedisco dischi, percio.

  • Show this post
    comunque a me e successo di peggio , sono entrato in un ufficio postale non in quello dove vado spesso , e ho chiesto una decina di moduli per raccomandata , la risposta è stata " se ne vuole 10 li deve pagare " :-)

  • paskaloman edited over 8 years ago
    https://www.poste.it/prodotti/raccomandata.html?wt.ac=1473800430931
    http://i.imgur.com/D9ncXkr.jpg

    Non mi pare chiaro.
    Documenti è troppo generico, uno potrebbe avere documenti in formato digitale tipo un dischetto con file pdf o doc.
    Inoltre i dischi (cd e vinile) non esplodono, non si infiammano (almeno non in autocombustione), non sono preziosi come oro o gioelii (poi per qualcuno possono valere di più ma non mi pare siano equiparabili).
    Le solite normative all'italiana per vedere se qualcuno è disposto senza sbattersi a spedire con una tariffa diversa e magari più costosa.

  • Show this post
    Ciao!! Avevo pubblicato un messaggio d'aiuto un anno fa e da allora ci sono state tante risposte! Ho comunque tribolato un sacco per spedire ogni volta all'estero e la conclusione è una sola: basta poste italiane! Sempre le più care e ogni volta qualche scusa per far pagare di più! Due giorni fa ho spedito in Bulgaria 4 Lp a 16.90 con Mondospedizioni.Com
    Chen ne dite?

  • Show this post
    ciao ultimamente ho cambiato la mia politica di vendita e a quanto pare rende.. mi sono uniformato ad altri venditori con i prezzi.. e penso se fimo tutti prezzi uguali sarebbe meglio per tutti

    SHIPPING FOR THE WORLD ------------- >Only ed shipping.<-------------------
    ZONE 1 EUROPE €19,50 (1 to 3 vinyl 12") + € 2.00 for each additional record / 1 CD € 12,00 + € 2.00 for each additional item.
    ZONE 2:AFRICA,ASIA,SHOUTH AND NORTH AMERICA € 28,00 (1 to 3 vinyl 12") + € 2.00 for each additional record / 1 CD € 15,00 + € 2.00 for each additional item.
    ZONE 3: REST OF THE WORLD € 38,00 (1 to 3 vinyl 12") + € 2.00 for each additional record / 1 CD € 17,00 + € 2.00 for each additional item.

  • Show this post
    irenefra
    Ciao!! Avevo pubblicato un messaggio d'aiuto un anno fa e da allora ci sono state tante risposte! Ho comunque tribolato un sacco per spedire ogni volta all'estero e la conclusione è una sola: basta poste italiane! Sempre le più care e ogni volta qualche scusa per far pagare di più! Due giorni fa ho spedito in Bulgaria 4 Lp a 16.90 con Mondospedizioni.Com
    Chen ne dite


    se sei rimasto/a sotto il kg , si può fare un pochino meglio , se sei nella fascia da 1 a 2 kg hai fatto quasi il top

  • paskaloman edited over 8 years ago
    irenefra
    Due giorni fa ho spedito in Bulgaria 4 Lp a 16.90 con Mondospedizioni.Com
    Chen ne dite?


    Io spedisco poco, normalmente 1 pezzo per volta verso l'estero e solitamente non riesco a vendere più di 2 dischi al mese (sono un piccolissimo venditore).
    Posso comunque avvalermi di Mondospedizioni o c'è un minimo di spedizioni al mese da fatturare?
    Io vorrei spedire quando ne ho bisogno come faccio con Poste Italiane, sperando di pagare meno.
    Nexive non mi ha risposto e presumo che da loro un servizio come quello che necessita a me non esista.

  • Show this post
    praska
    ZONE 1 EUROPE €19,50 (1 to 3 vinyl 12") + € 2.00 for each additional record / 1 CD € 12,00 + € 2.00 for each additional item.


    So, to buy from you 3 LP and send costs €19,50 + € 2.00 + € 2.00 = 23,50 ?

  • Show this post
    zolono
    praskaZONE 1 EUROPE €19,50 (1 to 3 vinyl 12") + € 2.00 for each additional record / 1 CD € 12,00 + € 2.00 for each additional item.

    So, to buy from you 3 LP and send costs €19,50 + € 2.00 + € 2.00 = 23,50 ?


    No, 3 records is 19.50...4 records is 21.50 5 records is 23.50

  • Show this post
    ho vito che su "spedizioni . ebay . it" si possono prenotare ritiri anche fuori dalle compravendite della piattaforma.
    I costi sono Onesti ed opera Nexive, SDA, DHL...

    non male

  • Show this post
    Pur con costi veramente alti, ho avuto diverse richieste e anche 3 vendite in Australia. In particolare ho venduto un disco piuttosto costoso (oltre 100€) che ho spedito tramite raccomandata, per scoprire come già detto, che la tracciabilità è fino al centro di scambi internazionale. Visto che non sono riuscito ad avere dal compratore ed era ato diverso tempo, ho aperto una segnalazione sul sito delle poste Australiane. Dopo 2 giorni mi ha risposto un addetto (che si è firmato con nome e cognome) e con un messaggio non preconfezionato mi ha confermato che il pacco con il tracking italiano era stato identificato, ricodificato e consegnato al destinatario. Mi ha detto che era possibile avere anche una ricevuta ufficiale che attestava la consegna se ero interessato.
    Diciamo che una volta che esce dall'Italia, se va in posti tipo Canada o Australia, pur non utilizzando il nostro sistema di tracking, possiamo stare tranquilli che arriva. Certo, se avessi fatto subito caso che la tracciabilità non era garantita avrei spedito con il pacco internazionale. Io ho messo un chiaro disclaimer, in cui chiedo cortesemente di non lasciare negativi nel caso si sia scelta una spedizione non tracciabile. L'acquirente in questo caso può comunque aprire una contestazione su Paypal?

  • paskaloman edited over 8 years ago
    zaius72
    L'acquirente in questo caso può comunque aprire una contestazione su Paypal?

    Se come ci stai dicendo, è possibile farsi dare prova di consegna attraverso un differente canale non raggiungibile in prima persona ma attraverso formale richiesta alla compagnia di poste australiana (grazie per averci informati, io non lo sapevo), credo tu possa usarlo come prova.
    Questo nell'ipotesi estrema che l'acquirente 'ce voglia provà'.
    Non ti consiglio di rivolgerti direttamente all'acquirente per non suggerirgli involontariamente mosse poco corrette nei tuoi stessi confronti.
    Molto spesso, non sempre, acquirenti latenti in realtà ti aspettano dietro l'angolo per negoziare uno sconto al posto del negativo o neutro.
    Intanto c'è già Discogs che, se hai cambiato lo status dell'ordine in 'shipped', appena sarà ato 1 mese chiederà all'acquirente di espreimere una sua valutazione sull'acquisto.
    Se anche così non lo fa, anche se c'è tempo 90 giorni per muoversi, vuol dire che la cosa non gli interessa, il disco lo ha comprato, lo ha ricevuto, finish, fine delle trasmissioni.
    Oppure rietra nei casi un pò estremi che ti citavo, quindi come dice il buon Julione nazionale juliogroove non stuzzicare il can che dorme....

    zaius72
    Io ho messo un chiaro disclaimer, in cui chiedo cortesemente di non lasciare negativi nel caso si sia scelta una spedizione non tracciabile.

    I nostri deterrenti non servono a nulla di fronte ad una eventuale contestazione Paypal, a parte scaturire una grassa risata...

  • Show this post
    ciao

    il pluriball costa relativamente poco , protegge meglio del cartone e pesa meno .
    riciclo tutte le scatole che mi possono servire, giusto il consiglio di tagliere le eccedenze.
    io imballo i dischi che vendo come vorrei fossero imballati quelli che ricevo.

    curiosita...tempo fa ho acquistato un lp di miles davis dal giappone, oltre al pluriball l' imballaggio era fatto con del polistirolo morbido , cartone rigido sopratutto sugli angoli e imbustato con una cerata grigia antipioggia ....adesiva...
    mi dispiaceva quasi aprire quel capolavoro.

  • Show this post
    torridzone
    oltre al pluriball l' imballaggio era fatto con del polistirolo morbido

    Un buon mezzo per renderlo più refrattario agli urti pesando meno.
    Indubbiamente ingegnoso ;-)

  • Show this post
    Sender living in Italy send records to me to Russia via mail of Netherlands -how can it be?) NLAMSA
    RS....NL tracking number)

  • paskaloman edited over 8 years ago
    zolono
    Sender living in Italy send records to me to Russia via mail of Netherlands -how can it be?)


    Yes, I heard about this method but I'm only a little seller and I can't use it.
    Some power sellers use brockers as Spring, based in Italy:
    http://www.spring-gds.com/about-spring/spring-locations/?country=it

    Spring is a partner of Netherland Post:
    http://www.postnl.com/about-us/

    They give possibility to pay cheap shipping rates but on the other hand you should have a large sales basin to pay the service.

  • Show this post
    aa.. i was sure he live near border with Netherlands and just sometimes cross the border and send parcels from Netherland post office)

  • Show this post
    zolono
    aa.. i was sure he live near border with Netherlands and just sometimes cross the border and send parcels from Netherland post office)


    italy netherlands aren t so close countries

  • Show this post
    To send LP from to Israel by ed way costs... 6,90 euro: incredibile!

  • Show this post
    qualcuno saprebbe dirmi quanto costa spedire un disco negli stati uniti con raccomandata ?
    il pacco ordinario internazionale ordinario costa 28 euro
    non riesco a fare il preventivo perchè mi chiede l'iscrizione
    grazie

  • paskaloman edited over 8 years ago
    cosmicsound
    il pacco ordinario internazionale ordinario costa 28 euro


    Costa (purtroppo) 30.
    USA sarebbe zona 4 per il Pacco Ordinario Internazionale
    https://www.poste.it/POE_listino.pdf
    Puoi inviare da 0 ad 1 kg.
    sigh!

    EDIT
    (ho editato la citazione, era riferita a cosmicsound)

  • RitmiInternazionali edited over 8 years ago
    se è 1 vinile solo conviene spedirlo come raccomandata ,se po ha "Valore e fretta " e si vuole spedire con le poste https://www.poste.it/EMS_listino.pdf
    Corriere espresso poste ,ma costa 36 ,00

  • Show this post
    Raccomandata Dimensioni massime lunghezza + larghezza + spessore = 900 mm (la dimensione maggiore non può superare i 600 mm)
    Peso massimo 2 Kg

  • Show this post
    Ciao a tutti,

    ho avuto una pessima esperienza con Nexive... costa poco, ma il servizio può essere pessimo: per due volte spedizioni multiple non sono state ritirate per una settimana, la seconda volta ho dovuto farmi rimborsare 7 pacchi e rispedirli con altro vettore.

    E ovviamente non c'è modo di parlare con nessuno...

  • Show this post
    BlueBirdie
    Nexive... costa poco, ma il servizio può essere pessimo

    Conosco un pochino solo il servizio che fanno da me, in generale non saprei (anche se ho qualche sospetto).

    Alcuni commessi Nexive che portavano la posta alla mia abitazione principale (estratti conto, fatture utenze, assicurazioni eccetera), non sono in grado di leggere il recapito impresso sulla busta.
    Per la mia corrispondenza bancaria, ho dovuto converite il conto on-line, non ne ricevevo 1 pur pagando il servizio.

    La nostra corrispondenza nei casi più fortunati viene lasciata ai civici vicini.
    Più spesso l'inverso perchè il mio civico resta alla fine della strada che ad un certo punto diventa ad Y.
    Quella di sinistra della stessa larghezza (ma che ha un diverso nome) e quella di destra diventa strettissima e a senso unico ma che alla loro vista, e di chi non conosce la zona, appare come una strada diversa, complice l'assenza di segnaletica ma porta lo stesso nome della parte più larga.

    In più il centro Nexive InZona più vicino per la raccolta della corrispondenza o pacchi, è lontana e se arriva qualcosa di tracciato e non mi trovano a casa, devo fare 15 chilometri per il ritirare.

  • Show this post
    Da evitare assolutamente ,e da un anno che stanno diminuendo il personale e i point

  • Show this post
    Esatto---fino a qualche tempo fa funzionava alla grande, almeno per me: prezzo più basso del mercato, ritiri giornalieri e consegna sempre il giorno dopo in tutta Italia. Poi sono iniziati i problemi...

  • Show this post
    salve gente, conoscete altri siti online? ho fatto un preventivo con https://www.mondospedizioni.com/
    14,50€ per spedire in francia 3 12" + 1 7" tot 0,900 KG (pacco 36x33x2).
    con spedirecomodo.it mi viene 17.50€

    Molto comodo il servizio che il corriere a direttamente a casa tua, attendo consigli da parte vostra =)

  • paskaloman edited over 7 years ago
    Solo Poste Italiane.
    Per motivi di comodità e bassa utenza in fatto di acquisto (almeno dal mio marketplace).
    Sino a 2 chili ci sto dentro ed i prezzi sono simili ai corrieri o le imprese che acquistano traffico per conto terzi.
    A partire da 5 chili in su , Poste Italiane diventa cara ma non mi è mai capitato di vendere così tanti dischi in una volta sola.
    Inoltre vendo solo in area europea, ho bloccato le altre zone per gli elevati costi di spedizione e di tariffe da pagare.
    Ho dischi da pochi spiccioli ed il bilancio per me sarebbe nettamente in perdita.
    Già sono triste solo a raccontarlo....

  • Show this post
    Ciao paskaloman ma Si risparmia in posta??? Per un pacco da 1kg 36X32x2 per la FRANCIA? Anche perchè li va anche calcolato il tempo perso per la fila in sede + benzina per arrivarci. Vorrei capire se ne vale la pena...

  • Show this post
    Raccomandata Internazionale per la Francia costa 13,20 se riesci a stare sotto i 350 grammi, altrimenti 17,95 fino a un Kg.

    https://www.poste.it/prodotti/raccomandata-internazionale.html

    Metodi non tracciati? Non per me...

    Riguardo la fila, con l'app delle poste si può prenotare per un'orario, quando si arriva all'ufficio postale si fa il check in al totem e quando scatta l'orario della prenotazione si è il primo ad essere chiamato. Naturalmente in Italia tutto bene quando funziona... mi è capitato alcune volte di prenotare, per poi arrivare in posta e scoprire che il lettore di codici era disabilitato...

  • paskaloman edited over 7 years ago
    sokvinyl.it
    Ciao paskaloman ma Si risparmia in posta???

    Allora.
    PArto da questo ragionamento.
    Ho venduto dischi che superano i 15 euro?
    Ok, offro solo Raccomandata
    Francia ----> fino a 1 Kg---> 17,95
    https://www.poste.it/prodotti/raccomandata-internazionale.html

    Ho venduto 3 mix da 1 euro l'uno?
    Ok, offro anche la tariffa da poracci Postamail non tracciabile (sic!)
    Francia ----> 1 kg ---> 8 euro
    https://www.poste.it/prodotti/postamail-internazionale.html
    Mediamente con una bassa spesa, l'acquirente si orienta su questa tariffa
    senza bisogno di suggerimenti,

    Comunque non sostengo di usare le le migliori tariffe ma solo quelle che mi fanno più comodo, anche
    se attualmente entro i 2 chili (ne parlammo non tantissimo tempo fa) centesimo più centesimo meno
    sembrano tutte livellarsi sugli stessi prezzi.
    Un sensibile cambiamento, a sfavore di Poste Italiane, sembra partire dai 5 in poi con i corrieri/società terze di acquisto traffico merci.

    Per me Posta è una necessità oltre una comodità basandomi sul mio traffico (basso) di dischi.
    15/20 all'anno.....quindi...

  • Show this post
    ho appena spedito con sendabox.it
    che credo si fornisca da ups
    13€ per la francia 1kg pacco 36x32x2
    SUPER! VE LO CONSIGLIO.

  • Show this post
    I prezzi sono sempre in discussione con gli operatori virtuali che acquistano traffico dalle compagnie con cui si appoggiano.
    Sino a poco fa parlandone nel forum con l'amico Mauri https://discogs.cinepelis.org/group/thread/757618#7514864

    era spedire.com (che si appoggia sempre ad UPS), oggi è sendabox.it domani potrebbe essere miasorellaincarriola.boh.

    Ogni volta i prezzi sono sempre differenti.
    I prezzi nelle note di vendita, soprattutto chi come me ha attivato lo shipping editor, come li gestisce?
    Mi sa che toglierò i costi per le tariffe superiori ad 1 chilo per l'estero, mettendo un avviso di chiedere i prezzi di volta in volta ......

  • paskaloman edited over 7 years ago
    sokvinyl.it
    ho appena spedito con sendabox.it
    che credo si fornisca da ups
    13€ per la francia 1kg pacco 36x32x2
    SUPER! VE LO CONSIGLIO.

    Ho fatto un preventivo esporativo.
    Avrei risparmiato ulteriormente (10,96 euro, stessa destinazione) se avessi accettato l'offerta che scade tra12 ore circa.
    https://i.imgur.com/pcHLSUA.jpg
    Grazie per la segnalazione.

    Sarà dura creare un listino prezzi di massima con questo altalenarsi.

  • Show this post
    Quella costa meno perché non viene consegnata a domicilio, ma ad un access point... io a volte l'ho proposta. ma è importante che il compratore abbia compreso come funziona e sia d'accordo sulle modalità.

  • paskaloman edited over 7 years ago
    BlueBirdie
    Quella costa meno perché non viene consegnata a domicilio, ma ad un access point.

    Ah, ok m'era sfugito questo dettaglio.
    EDIT
    Ma con ulteriori 2,16 euro pagandone 13,12 (con 2 tentativi di consegna) ci togliamo la paura:
    https://i.imgur.com/h63zILS.jpg

  • Show this post
    sokvinyl.it
    ho appena spedito con sendabox.it

    Se poi ci fai sapere com'è andata la spedizione te ne sarei grato.
    Ti hanno per caso fornito tracciabilità?

  • Show this post
    Certo, ho stampato un etichetta da applicare al pacco, il tracking è gia stato generato, sto aspettando il corriere che a da casa.

    PS non ho utilizzato la modalità ECO (access point) con 3€ in piu ho preferito la consegna direttamente alla casa della persona che ha acquistato

  • Show this post
    sokvinyl.it
    PS non ho utilizzato la modalità ECO (access point) con 3€ in piu ho preferito la consegna direttamente alla casa della persona che ha acquistato

    Spese aggiuntive oltre quello?
    Paghi esattamente ciò che visualizzi nel preventivo?
    Chiedo sempre a beneficio dei soci del gruppo Italia, e per me stesso ovviamente.
    Grazie ancora.

  • Show this post
    certo +0.50 cent se paghi con paypal

  • Show this post
    sokvinyl.it
    certo +0.50 cent se paghi con paypal

    Perfetto.
    Poi dicono che far le creste sulle commissioni Paypal è da mascalzoni....tant'è...
    Socio, l'ultima: diversamente con altre forme di pagamento si risparmiano i 50 centesimi?
    Dimmi di si...dài...

  • Show this post
    si si il costo dei 0.50 è solo se paghi con PAYPAL se paghi con carta no.

  • Show this post
    sokvinyl.it
    si si il costo dei 0.50 è solo se paghi con PAYPAL se paghi con carta no.

    Perfetto.
    Meglio investire 50 centesimi con Paypal.
    Così per un di più, non si sa mai...

    Alla fine ho dovuto togliere lo shipping editor che visualizzava in chiaro le tariffe.
    DAi 250 grammi in poi, per l'Europa, erano tutte più competitve rispetto a Poste Italiane.
    Anche se non succede quasi mai che spedisca superiore a 350 grammi.
    Con tariffe più a buon mercato magari si riesce a smuovere l'acquirente medio e non solo il collezionista compulsivo (su cui le tariffe son quasi poca cosa).
    Capisco benissimo che sono ibili di variazioni, ho scritto nelle note che in caso di acquisti multipli mi rendo disponibile per preventivi.
    E vediamo se così cambia qualcosa.

    Grazie ancora socio, buon weekend.

  • Show this post
    Ciao a tutti ragazzi. Io sinceramente dopo qualche spedizione che è andata bene mi sono stancato di perdere ore e ore a fare art attack per poter rimanere nel peso dei 350 grammi per un singolo vinile, e sentirmi dire dal buyer (dopo averlo imballato tra cartoni personalizzati, carta da imballaggio e carta a pallini) che il pacco arrivava stropicciato (ma non ti interessa che arrivi integro il contenuto?). Anche perchè se lo imballi per bene un mailer pesa di più di 350 grammi. Ho dovuto aumentare le tariffe a quelle successive di poste italiane per stare tranquillo. Perchè a volte alcuni buyer vogliono pagare poco di spedizioni e avere il vinile che arriva in cassaforte, e mi sembra un tantino eccessivo. Vogliono il pacco che arriva in super sicurezza, e allora devi pagare anche i costi. Io sono un privato e vendo per hobby, quindi mi va più che bene.

    Ho voluto condividere la mia seppur breve esperienza con questa bella community.

    Un saluto.

  • paskaloman edited over 7 years ago
    Faab00
    Ho voluto condividere la mia seppur breve esperienza con questa bella community.

    Art attack....mi hai fatto ridere di gusto, non mi succede spesso.
    Che dire...hai ragione e mi ci ritrovo a pieno in ciò che hai scritto.
    Anche io produco imballi al limite della sicurezza per offrire tariffe più a buon mercato e devo dire che al momento è sempre andata bene.
    Purtroppo ci dobbiamo confrontare con la psicosi collettiva di un mercato via web in cui sembra sia più importante la velocità di consegna e l'integrità dell'imballo che non il contenuto.
    Non di rado leggo negativi o neutri, un pò ovunque, dove le persone antepongono l'estetica ed i ritardi piuttosto che al prodotto ricevuto.
    Fare acquisti per cronometrare e giudicare l'imballo, mi pare paradossale...
    Detto questo, è pur vero che abbiamo una rete Postale che è rimasta al ciuchino ed al carretto (sto etremizzando) nonostante le tariffe aumentino di continuo.
    Poste italiane, mio parere, dovrebbe eliminare Raccomandata 1 e 3 perchè non rispettano quasi mai i tempi, chiamarle "Raccomandata non si sà".

    Fai bene ad aumentare alla tariffa superiore, come hai specificato tu non ci campi sui dischi che vendi e puoi permetterti una 'clientela' più selezionata.
    Io continuerò ad imballare al grammo, i miei dischi sono da poracci, se mi aprono contestazione via Paypal vado a piangere al affinchè mi facciano rietrare nella franchigia speciale (mai accaduto sin'ora).

  • Show this post
    paskaloman
    il compimento anagrafico di mezzo secolo


    Beato te (parlo ovviamente per me).

  • Show this post
    Sonny.
    svjohnnywalker

    M'hai beccato!

  • Show this post
    Il Discogser più veloce del West.
    Ah ah ah ah

  • Show this post
    Faab00
    Anche perchè se lo imballi per bene un mailer pesa di più di 350 grammi

    Ciao, condivido, anch'io ad un certo punto ho dovuto rassegnarmi e are alla tariffa superiore perchè non riuscivo mai a stare sotto il limite minimo di peso. Il problema è che ciò penalizza le vendite specie all'estero, l'acquirente guarda il prezzo complessivo che và a pagare, non il prezzo del solo articolo. Ultimamente per articoli meno costosi spedisco anche con postamail, alternativa rischiosa direi, niente garanzie, niente certezze, ma tant'è, non è che abbia molta scelta...

  • Show this post
    Ma posta 4 ordinaria un vinile e fuori maxi standard?

  • paskaloman edited over 7 years ago
    Se parli di album e dischi 12" sì perchè uno dei 2 lati purtroppo non dev'essere superiore a 250 mm.
    Tecnicamente non potresti star dentro neppure con i 10" per pochissimi millimetri (calcolando l'imballo), ma puoi tentare....
    https://secure.poste.it/postali/italia/posta4.shtml

  • Show this post
    Ok me lo ha fatto are ugualmente, per fortuna ho trovato il tipo della posta molto elastico anche per il peso quando eccede di un po, tanto poi mica li pesano di nuovo

  • paskaloman edited over 7 years ago
    RitmiInternazionali
    me lo ha fatto are ugualmente, per fortuna ho trovato il tipo della posta molto elastico anche per il peso quando eccede di un po


    A Genova abbiamo le macchine di pesa automatiche che emettono la tariffa in base al peso e al servizio postale richiesto.
    Salvo non pesare una cosa diversa che rientra nel range per falsificare la tariffa, purtroppo sul peso non c'è amico delle poste che tenga (almeno da noi).
    Sulle dimensioni, in effetti non tutti le conoscono o si fidano di quello che gli si dice e, almeno per ora, non c'è dispositivo che le rilevi senza prenderle col metro a mano da un impiegato particolarmente zelante.

    Addirituura sul peso, almeno in un paio di occasioni, mi sono ritrovato a dover eliminare giri di nastro adesivo o spuntare con forbici pezzi di mailer o di imballo per rientrare nella tariffa magari per 2 o 3 grammi in eccesso del caz....

  • RitmiInternazionali edited over 7 years ago
    Le bilance sono collegate al terminale e il peso del pacco va in automatico nel programma però volendo si può modificare a mano e scrivere i pochi grammi in meno ,qua dove sono io e un ufficio piccolo con un solo dipendente e c'è quasi sempre lui ,ovvio che sto lo stesso attento a stare nello scaglione peso ma a volte è impossibile .....poi mettendo l'adesivo della racc e il C22 va ancora più su

  • Show this post
    RitmiInternazionali
    poi mettendo l'adesivo della racc e il C22 va ancora più su

    Su questo, per fortuna, cerco di stare attento anche se
    la pesa normalmente avviene prima dell'affrancatura (e non durante o dopo).
    Inoltre il CN22 lo faccio mettere sempre alla fine, ad affrancatura già emessa o sennò se lo metto prima è perchè da casa ho visto che ci sto abbondantemente dentro.

  • Show this post
    Segnalo spedirecomodo.it 5,88€ iva inclusa, con ritiro da casa PER L'ITALIA.
    al momento il più conveniente

  • Show this post
    Affidabilità? Non ho mai usato questo Smartex... e ho avuto pessime esperienze con Nexive. Al momento per l'Italia le mie scelte sono SDA o TNT.

  • Show this post
    [quote=BlueBirdie][/quote]

    al momento tutto OK.

  • Show this post
    Buongiorno signori,
    per la prima volta devo spedire un cd in USA.
    Ho intenzione di mandarlo con PosteItaliane per comodità personale.
    Trattasi di cd in busta di plastica, quindi vorrei spedirlo in una normale busta gialla rivestita in pluriball. Devo fare presente all'impiegata che all'interno c'è un cd? Che tipo di spedizione mi consigliate?
    grazie in anticipo per la vostra attenzione!

  • Show this post
    Raccomandata internazionale: con un CD dovresti stare sotto ai 100 grammi, e quindi spendi 11,15 euro (zona 2). Io oltre alla busta imbottita aggiungo un ulteriore strato di pluriball per maggior sicurezza.

    Non devi dichiarare nulla dovunque tu spedisca.

    Per altre info vedi sul sito delle poste:

    https://www.poste.it/prodotti/raccomandata-internazionale.html

  • Show this post
    Fantastico sei stato esaustivo, grazie per la tempestività!

  • RitmiInternazionali edited over 7 years ago
    Purtroppo un Cd senza busta già supera i 100 grammi, se è un singolo invece sta dentro i 100, devi farti dare il tagliando CN22 per la dogana, devi scrivere regalo, cosa contiene es 1 cd used e il valore in euro

  • Show this post
    Sì, un CD supera quasi sempre i 100 grammi, il CD singolo invece ci sta, sorry.

    La tariffa giusta è quella da 100 a 250 grammi, 15,30 euro. Rimane il metodo tracciato meno costoso.

    Eventualmente, per stare nei 100 grammi si può proporre l'invio senza jewel case.

    Ribadisco però che nessuno ti chiede nulla come documenti doganali, devi solo compilare il modulo di raccomandata internazionale. Ho spedito così anche in Cina, Australia e Russia: la raccomandata viene trattata come posta, non come pacco. Almeno, così fanno all'ufficio postale che frequento io...

  • paskaloman edited over 7 years ago
    outplace
    Devo fare presente all'impiegata che all'interno c'è un cd? Che tipo di spedizione mi consigliate?

    RitmiInternazionali
    Purtroppo un Cd senza busta già supera i 100 grammi, se è un singolo invece sta dentro i 100, devi farti dare il tagliando CN22 per la dogana, devi scrivere regalo, cosa contiene es 1 cd used e il valore in euro

    Come sopra, salvo che se lo invii senza jewel case (solo dischetto ed inseri) allora rientri nei 100 grammi.
    Quando spedisco cd con valore basso, nei 15 euro complessivi compresa spedizione, recito 4 ave marie e 10 pater noster e spedisco con la tariffa postamail.
    Riesco a non svenare nessuno e fin'ora grazie a zeus, mai accaduto nulla ma sono anche un venditore piccolo piccolo con un carico di pochissimi pezzi l'anno, la mia statistica non è attendibile.
    Comunque nei 100 g. per USA in postamail spederesti 4,60 euro
    https://www.poste.it/prodotti/postamail-internazionale.html
    Mi raccomando il tagliandino CN22 sennò fai la fine della gruviera alla dogana (non so se vedi mai aerport security) e se spedisci senza case, 2 fogli di cartoncino robusto metti in mezzo il cd e gli inserti e prendi una busta piccola pluriball o anche solo i 2 cartoncini con nastro tutto intorno e l'indirzzo sopra al cartoncino stesso.

    Esempio di invio senza custodia per Europa (nei 100 grammi):
    https://i.imgur.com/DTiePOo.jpg
    ho pagato 3,70 euro
    Augh!

  • Show this post
    ragazzi metodi alternativi online per spedire in US ?
    su sendabox.it (purtroppo non spedisce in america).

    fatemi sapere, non voglio farmi pubblicità qui ma date uno sguardo ai miei ultimi dischi aggiunti (ho trovato uno stock di LP italiani, veramente impressionanti, tenuti non bene di più, i i sono lucidissimi e sembrano mai suonati, senza nemmeno un graffio).

  • Show this post
    sokvinyl.it
    ragazzi metodi alternativi online per spedire in US ?

    Io di solito faccio con spedire.com che si appoggia a UPS. Sono 25 euro e consegnano in pochi giorni.

  • Show this post
    metodi piu economici nn esistono? :S

  • Show this post
    Grazie a tutti per i preziosi consigli.
    Opterò in ogni caso per raccomandata internazionale perchè il cd ha un suo valore..
    Fortunatamente è senza jewel case; l'ho già imballato in busta con pluriball e cartoncini a proteggere.

    A questo punto richiedo in ogni caso il tagliando CN22, una preucazione in più non può che agevolare!
    Grazie ancora a tutti!

You must be logged in to post.