-
Show this post
Personalmente gradisco molto le note messe sulla qualità Media e Sleeve dei dischi che mi interessa acquisire..
Stando io all'inglese come i nostri politici alla voglia di fare qualcosa, potrebbe...gentilissimamente qualcuno, immettere qui un breviario in modo da decifrare vari slang e parole di difficile comprensione?(in modo che poi io ed altri possiamo usarle per commentare a nostra volta con precisione in nota le nostre copie messe in vendita?)
esempio...scruff..light marks...eccecc
QUI ABBISOGNA UN VOCABOLARIO TECNICO (per i ciofeconi come me ovvio...).
Please..please...I need a professional Help -
Show this post
Allora, carissimo Gianni unico e solo Frassy in tutta Discogs .^___^.
Esiste il vocabolario tecnico convenzionale che si usa per la valutazione generale ed è quella a cui accenni.
Quindi, per chi si fosse sintonizzato solo ora sul questo canale, le riassumiamo un pò tutte (pure tradotte!):
M (mint) / più raramente SS (still sealed)= disco sigillato e/o mai utilizzato
NM (near mint) = disco ascoltato ma in perfette condizioni
EX (excellent) = disco ascoltato poche volte
VG (very good) = disco ascoltato più volte ma la qualità del suono è buona. La copertina è in buone condizioni (idem per gli eventuali inserti)
G (good) = disco ascoltato tante volte ma la qualità del suono è discreta. la copertina non è in condizioni perfette (idem per gli eventuali inserti)
F (fair) = disco ascoltato moltissimo: la qualità del suono non è ottimale. la copertina presenta molti segni di usura (pieghe e/o strappi - idem per gli eventuali inserti)
P (poor) = disco trattato con noncuranza. la qualità del suono è insufficiente (non si escludono salti della puntina), la copertina e/o l'etichetta sono danneggiate (idem per gli eventuali inserti)
B (bad) = disco e copertina sono in pessime condizioni (idem per gli eventuali inserti)
In accessorio , molto spesso, si possono trovare anche i simboli " + " e " - " <più , meno >.
Rappresentano i coefficienti per valorizzare o svalutare il grading precedentemente dicharato . (es= Vg+ = very good plus = un gradino appena sotto Near Mint - ).
Da qualche parte è posiibile trovare anche questo glossario che consiste in abbreviazioni per specificare ulteriormente il "grading", cioè lo stato del o musicale senza usare troppi termini descrittivi:
cc = cut corner of cover --> taglio all'angolo della copertina
corcr = corner creased ----> angolo piegato
dhic = drill hole in cover ----> letteralmente piccoli colpetti quasi forellini sulla cover
dhil = drill hole in label ------> " " " " " " label
djl = DJ promo label
gfld = gatefold cover ----> copertina apribile a mò di libro
hrw = heavy ring wear on cover -----> forte usura copertina
h2o = water damage on cover ------> copertina danneggiata dall'acqua
nap = does not affect play ------> nessun problema nella riproduzione
osw = original shrinkwrap on cover ----> dovrebbe essere l'adesivo promo messo sulle copertine dall'etichetta discografica
re = reissue
rssoc = radio station sticker on cover
rssol = radio station sticker on label
soc = sticker on cover -----> adesivo (non promo) sulla cover
sol = sticker on label ------> " " " label
ssac = small split at corner (or corners) ----> dovrebbe essere piccole scollature agli angoli
stckr = sticker -----> presenza generica di adesivo
toc = tape on cover ------> presenza di nastro adesivo (scotch) sulla copertina
toe = tape on edges -------> " " " " sui bordi copertina
tol = tape on label ----------> " " " " sulla label
woc = writing on cover -------> scritte sulla copertina
wol = writing on label ---------> scritte sulla label
wa = worn at corner points ------> usura agli angoli
wobc = writing on back cover -------> scritte sul retro copertina
Inoltre troverete descrizioni di cui attualmente non ho memoria dell'esistenza o meno di abbreviazioni, tipo quelle accennate da Frassy:
- light scruff = segni leggeri (graffi visivi più che solchi)
- light signs = idem
- light signs of wear = leggeri segni d'usura
- light marks = segni lievi (generico)
- pops = il "disturbo" che emette il vinile in assenza di suono
Boh, non so se sono stato abbastanza esaustivo, non mi viene a mente nient'altro .
Ho un pò controllato ciò che ho scritto e credo che sia corretto.
Col beneficio del dubbio, comunque, consiglio di non prendere tutto come oro colato ma di cotrollare (un pò come consiglia l'astrologo Paolo Fox).
In generale basta scrivere nel motore di ricerca (Google ma anche altri ) RECORDS GRADING ed escono molti dei termini sopra descritti e poi si usa (sempre che li riconosca) il traduttore da tanto al chilo fornito dal motore stesso.
Se alcuni termini particolari mi dovessero esere sfuggiti ,per segnalare, correggere o quant'altro, ne riparliamo in questa discussione.
Vado..c'ho sete... se vedummu! -
Show this post
Light scratches = lievi graffi -
Show this post
...presto....accorrete! ....qui urge una Standing Ovation, una Ola, un Hip Hip Hurrà....ma che dico, una festa, anzi un cenone come minimo!!
....ok a parte i ringraziamenti....vanno bene due cantuccini con un pò di vinsanto?
Adesso stampo tutto quanto esposto da Paska e lo conserverò per le generazioni future...così magari nessuno farà domande come le mie...
Un salutone, anzi mi correggo....Ossequi!
-
Show this post
Riposo....riposo....rip..zzz...zzzzz ...!!
Spero che le "ova" non me le tiriate addosso, spesso dico delle cavolate però mi sono ripromesso di verificare ciò che scrivo anche se credo di esserne più che sicuro.
Infatti, ecco un ulteriore aggiornamento che non aggiunge nulla, però va segnalato.
La grading principale (in inglese) è fornita anche da Discogs, in una delle pagine Help.
http://discogs.cinepelis.org/help/mp-grading.html
Accetto volentieri i cantucci col vinsanto, di cui mia moglie è matta essendo per 3/4 toscana e 1/4 ligure.
Io posso contraccambiare colla focaccia genovese e Vermentino dei colli di Luni, giusto connubio tra centro e levante ligure......ci, vuole un pò di pazienza.
Non appena esco dagli arresti domiciliari!!!!
-
Show this post
Ottimo lavoro!
Unica osservazione:
il Drill Hole è "buco di trapano" e lo trovi sui dischi "forati". E' lo stesso principio degli angoli tagliati (cut out) per venderli a prezzo ribassato. -
Show this post
e questo?
http://i.imm.io/HFDM.jpeg -
Show this post
paskaloman
Non appena esco dagli arresti domiciliari!!!!
..prova ad evadere con il Drill Hole!!! ...hai visto mai