-
Show this post
Scusate se la discussione c'è già ma non riesco a trovarla completamente dedicata all'argomento,se possiamo vorrei riare questo punto.
Ho letto di soluzioni fatte in casa per sciogliere la polvere e il grasso come l'uso solo di spazzole(di che tipo?), cosa mi consigliate?
Vorrei specificatamente delle info riguardo a dischi in buono stato ma con evidenti macchie penso di vecchia muffa..
E se ci sono differenti tecniche di pulizia per i salti o per gli scopiettii,e quando è il caso di arrendersi e definirlo un disco con problemi
Grazie a tutti -
Show this post
oggi mi sento ciarliero, risponderò io per primo dicendo che i dischi sono oggetti come tutti gli altri, se sono sporchi si lavano; sono state scritte migliaia di pagine sul metodo migliore di lavare i dischi, c´è chi giura che con l´acqua distillata ottiene risultati meravigliosi, chi usa l´alcol isopropilico puro a mano (poi non si domandi perché avrà qualche brutto male ai polmoni dopo pochi mesi), chi dice che le macchine lavadischi più costano meglio vanno, chi dice che la macchinetta Knosti da trenta euro dà la felicità; segui il tuo istinto sapendo che: l unica sostanza usabile sui dischi è l´alcol isopropilico più acqua distillata, c´è chi dice 1+1, chi 1+4, segui l´ispirazione del momento; piuttosto che comprare spazzole varie prenditi una macchinetta lavadischi Knosti, costa sui trenta euro, ti metti in cucina e lavi i dischi a uno a uno facendo macelli sul tavolo, in compenso hai il vantaggio che disinfetti il pavimento con tutto l´alcol che perdi travasando avanti e indietro: se un disco salta, o è deformato il solco, e ci sono arditi che lo ripristinano al microscopio, o c´è della polvere che va via lavando; sappi che se lavi un disco a mano, cioè senza un aspiratore che preleva liquido e sporco, poi al primo aggio sul giradischi, la puntina raccoglierà da cinque a dieci chili di sporcizia staccata dall´alcol isopropilico, sporcizia che toglierai dalla puntina con soddisfazione dicendo: "va´ che lerciume!"; se il disco è stato suonato in precedenza da una puntina schifida col peso di cento grammi, i solchi saranno persi e sentirai male comunque, a meno di non usare un giradischi laser prodotto in giapppone, che legge la parte profonda dei solchi, quella che nessuna puntina ha mai raggiunto, però costa mi pare sui settemila euro; questo per cominciare, poi i nostri soci ti daranno ulteriori consigli probabilmente opposti ai miei e questo thread raggiungerà presto uan lunghezza spropositata, e alla fine erai ai CD; buon anno! -
SirDaniel edited over 10 years ago
Grazie, la mia priorità al momento sono i salti, con i cd ho chiuso ahah li trovo obsoleti ormai hanno raggiunto un livello di comodità uguale al vinile, se voglio un o fisico e collezionistico l'unica spesa sensata per me è sul vinile,sarà l'entusiasmo del novellino ma per me sono più belli -
Show this post
in generale, se il salto è uno solo massimo tre, quattro, è polvere, sennò è il disco danneggiato, e a volte capitano anche dischi nuovissimi che saltano; con un microscopio e un micropunteruoo puoi correggere la deformazione del disco, sentirai un tic o toc, ma non salterà più -
Show this post
Io sono proprio agli inizi di questa ione e non ci capisco molto,ho visto su youtube che il salto (se in avanti)potrebbe essere dovuto anche dal giradischi, il mio è nuovo ma economico.. mi chiedo se a prescindere dallo sporco magari posso regolarlo in modo che salti di meno -
Show this post
mah, anche il giradischi non è niente di esoterico, un piatto che gira con un braccio che appoggia una puntina sul disco; se anche l´antiskating non fosse regolato bene, non è una pressione laterale di uno o due grammi che può provocare un salto, in un disco in buone condizioni; in alcuni casi se un danno al disco è irrimediabile ma non grave, puoi aumentare la pressione della puntina portandola al limite superiore indicato dal produttore, o poco più - solo per quel disco; sentirai un tac ma il disco potrebbe non saltare, ma in generale i dischi non saltano, se sono in ordine; certo, se poi il giradischi non è in bolla o la pressione di tracking è del tutto sballata allora tutto può essere... -
paskaloman edited over 10 years ago
Una discussione recente di circa 2 mesi fa era questa:
http://discogs.cinepelis.org/groups/topic/386646
poi c'è questa:
http://discogs.cinepelis.org/groups/topic/381893
Io, comunque, resto fedele al mio bel sapone di marsiglia e spugnetta per bebè, risciacquo con acqua normale doccetta a getto sottilissimo.....
-
Show this post
in effetti dopo una prima pulizia la puntina mi è diventata una pallina di sporco, il disco prima aveva tipo degli scaracchi di muffa.. ora suona meglio, mentre per un altro che sembra totalmente nuovo mai toccato e anche pulito mi salta tutto in 20 secondi eppure sembra privo di righe.. -
Show this post
Un saluto tutti , non mettetevi a ridere ma io da diversi anni uso con risultati ottimi un liquido per la pulizia dei vetri, precisamente QUASAR VETRI, costa pochissimo, deterge, sgrassa, non lascia aloni, evapora molto in fretta e non corrode il vinile.
Io lo spruzzo e poi prendendo il disco a mo' di volante in mezzo a un vecchio asciugamani lo ruoto per pulirlo e asciugarlo.
Metodo velocissimo, low cost e molto ma molto efficace (ho pulito dei mix tirati fuori da un sottoscala che erano pieni di muffa e intonaco, nonchè dischi suonati in disco su cui erano stati sversati liquidi vari...) -
Show this post
Io uso Vero Alcool Bianco Sai, lo compro alla Coop e costa pochissimo, come composizione è simile al Quasar vetri (dal 15 al 30% alcool isopropilico + tensioattivi inferiori al 5%). Se lo metto nella Knosti lo diluisco di un 50% con acqua distillata altrimenti, se lo spruzzo sul disco, lo uso senza diluirlo. -
Show this post
non so, questi sono i componenti del Quasar vetri:
Aqua
Propan-2-Olo
Etilenglicol-Monobutiletere
Ammonium Hydroxide
Parfum
Sodium Lauryl Sulfate
C.I. 61585
Fluorosurfactant
Hexyl Cinnamal
Alpha Isomethyl Ionone
Citronellol
sostanzialmente il principio attivo è il solito alcol isopropilico, più una serie di cose che poi restano sul disco; di fatto i tensioattivi, le sostanze detergenti, sono sostanze grasse che poi in minima parte restano lì; il C.I. 61585 è un colorante acido, quindi lievemente corrosivo (le sostanze sono sempre elencate in ordine partendo dalla maggiore quantità presente); l´alcol isopropilico costa pochissimo, ne ho presi cinque litri e li ho pagati una decina di euro, diluito 1+3 mi durerà anni, starei cauto... -
Show this post
seventies24
l´alcol isopropilico costa pochissimo, ne ho presi cinque litri e li ho pagati una decina di euro, diluito 1+3 mi durerà anni, starei cauto
Dove lo hai acquistato ?
-
Show this post
seventies24
alcol isopropilico
Fate attenzione a queste sostanze sono state riconosciute come cancerogene per l'uomo. -
Show this post
La mia ipercoop Aquilone non vende Alcol isopropilico (è un punto vendita da poveracci, pochissima scelta e carissima).
In compenso ho trovato Quasar vetri.
Proviamo anche questa, dopo la benzina per zippo che ha avuto buoni esiti ma solo (nel mio caso) estetici. -
Show this post
vinyl-max
Dove lo hai acquistato ?
su ebay, ma vivo in Germania - vedo adesso con stupore che lo vendono anche su ebay Italia ma a prezzi considerevolmente più alti, diciamo pure ladreschi; vedo anche che dalla Germania non spediscono in Italia, ma poi faccio una ricerca più accurata, per esempio http://www.ebay.de/itm/1-x-5-L-Isopropanol-Isopropylalkohol-IPA-2-Propanol-99-9-5000ml-/171232763828?pt=Nagel_Werkzeuge&hash=item27de449fb4; si può anche tentare di chiedere la spedizione verso l´Italia, fino a due chili costa sui 9 euro;
federico70
Fate attenzione a queste sostanze sono state riconosciute come cancerogene per l'uomo.
più che cancerogene, se ne inali troppo vai in coma, quindi finestre aperte e manovre veloci;
comunque, tutti i liquidi miracolosi di Knosti, L´Art du Son, eccetera sono alcol isopropilico diluito, si usa per qualsiasi cosa, dalla pulizia dei pavimenti alla manicure, alla disinfezione; mi ero dimenticato di ricordare a SirDaniel, che una volta pulito, il disco va messo in una busta nuova, possibilmente di quelle foderate internamente perché la carta tende a graffiare il vinile e soprattutto a deteriorarsi; ho comprato di recente un sacco di vinili nuovi sigillati degli anni Settanta, arrivavano da un magazzino, e tutti hanno avuto bisogno di essere stralavati perché le copertine interne di carta deteriorandosi avevano riempito i solchi, mi sono sentito idiota, tanto valeva comprarli usati... -
Show this post
E per le copertine plastificate qualche idea?
Sapete sulle plastificate a volte viene fuori qualche macchia nera a volte sulle facce non sta proprio bene,non sempre della forma del disco all'interno sembra una sorta di muffa anche se al tatto non sembra affatto sporco, ho provato con una gomma ma niente, sono recuperabili? -
Show this post
Che voi sappiate esistono buste interne di ricambio per mix? Mi spiego meglio.Alcuni mix non hanno una busta interna, oppure ne hanno una che è circa un centimetro più piccola di quella degli lp. Spesso, quando non è presente o la voglio sostituire perchè strappata o sporca, sono costretto a mettere quella dei 33 a cui devo fare una piccola piega per farla entrare in busta. Ed esteticamente non è proprio il massimo. Che voi sappiate sono in commercio buste interne per mix? -
Show this post
C'è questo bel video su come eliminare i "ringwear" su copertina licida, usando alcool bianco al 91%, carta casa e cotton fiocc.
https://www.youtube.com/watch?v=b4x_pznLTOo
purtroppo il tipo parla in inglese ed è logorroico, ma si dovrebbe capire. -
Show this post
paskaloman
C'è questo bel video su come eliminare i "ringwear" su copertina licida, usando alcool bianco al 91%, carta casa e cotton fiocc.
Fantastico!!!!! -
Show this post
si ma se in ringwear sono neri ( nel senso di sporco) su copertina bianca , lo uso gia da un po , ma se in ringware sono bianchi su copertina colorata non gli aggiusti piu , anche perche il colore e' venuto via -
Show this post
fantastico voglio provare, fin'ora ho avuto un limitato successo usando una gomma da disegno. Però credo dipenda molto da com'è il cartone della copertina, se non è lucido ma poroso penso che si possano fare dei danni. -
Show this post
oystr0n
se non è lucido ma poroso penso che si possano fare dei danni.
Infatti, il tipo parla di ringwear su "glossy jacket", copertina plastificata.
In assenza di plastificazione, lo sporco si diluisce per poi fissarsi immediamente a mò di macchia.
L'unica, in quel caso, è provare con la gomma pane.
Occhio. -
Show this post
paskaloman
Infatti, il tipo parla di ringwear su "glossy jacket", copertina plastificata.
In assenza di plastificazione, lo sporco si diluisce per poi fissarsi immediamente a mò di macchia.
L'unica, in quel caso, è provare con la gomma pane.
Occhio.
Già, per quelle porose si può provare con una gomma. Ma bisogna stare attentissimi, ci vuole una gomma di ottima qualità, pulita, il rischio è di diffondere ulteriormente lo sporco. Però a volte sono riuscito a tirare su una copertina da VG a EX- in questo modo..
-
Show this post
rega' il vinile è come l'oro.......non invekkia mai....basta avere amore e si troverà il modo migliore x non danneggiarlo..... -
Show this post
seventies24
la carta tende a graffiare il vinile e soprattutto a deteriorarsi; ho comprato di recente un sacco di vinili nuovi sigillati degli anni Settanta, arrivavano da un magazzino, e tutti hanno avuto bisogno di essere stralavati perché le copertine interne di carta deteriorandosi avevano riempito i solchi
sicuramente se si fanno 20 - 30 anni a non estrarre un disco dalla Cover..... -
Show this post
paiper
sicuramente se si fanno 20 - 30 anni a non estrarre un disco dalla Cover..
facciamo anche quaranta! -
Show this post
Ottimo, funziona perfettamente con lo stesso intruglio che ho fatto per i dischi, chiaramente funziona solo se le macchie sono nere e su copertine plastificate, se sono bianche invece sono macchie di consumato e non c'è più niente da fare, comunque vedo che non ero l'unico ad aver tentato con la gomma ma ha dei risultati assolutamente nulli, non c'è bisogno di dirvelo ma sulle copertine di carta normali non si può fare nulla ne gomma ne soluzioni.
Per quanto riguarda i dischi invece sto ancora faticando a capire se quando un disco salta è rovinato irrimediabilmente oppure il solco è saturo di sporco tanto da far scavallare la puntina al giro successivo oppure terza ipotesi il mio giradischi è un po' scarso (non si può regolare l'antiskating) anche lavando i dischi con cura dopo la pulizia mi rimane comunque il dubbio che i solchi possano essere ancora sporchi e non sono cose visibili... -
Show this post
SirDaniel
sto ancora faticando a capire se quando un disco salta è rovinato irrimediabilmente oppure il solco è saturo di sporco
ma scusa, prendi una forte lente di ingrandimento e guarda!
SirDaniel
non si può regolare l'antiskating
l´anti skating esercita una forza laterale teoricamente pari a quella di tracciamento, quindi un grammo e mezzo di media, la sua presenza o assenza non può in alcun modo provocare un salto di solco; alcuni superiperpuristi affermano addirittura che l´antiskating non andrebbe usato (poi però si domandano perché il cantilever è tutto svirgolato...) -
Show this post
Se il salto è localizzato sempre nello stesso punto l'antiskating non può farci nulla o almeno non è la causa, per logica. -
Show this post
il dubbio mi è venuto perchè salta sempre in avanti, se si trattasse di dischi rovinati non dovrebbero saltare anche indietro? comunque non è facile neanche con la lente vedere il problema -
Show this post
forza centrifuga del disco, verso l´esterno e forza centripeta del braccio/puntina verso l´interno, che è il motivo per cui è necessario l´antiskating, per riequilibrare la forza centripeta; insomma, a meno che non ci sia un sasso, la puntina salta sempre verso l´interno del disco -
Show this post
ok allora ho anche i sassi in certi dischi ahah -
Show this post
........tutto giusto a meno che non stai suonando l'ultimo Jack White .. :-)
-
Show this post
panni swiffer bianchi rimuovono quasi tutto senza ausilio di sostanze liquide.
però io parlo su dischi non troppo vecchi, dal 1985 ad oggi.
vecchi vecchi e pieni di carta nei solchi non ne ho mai puliti quindi non ho idea. -
Show this post
pandasound
però io parlo su dischi non troppo vecchi, dal 1985 ad oggi.
il panno secco può togliere la polvere ma io parlo probabilmente di uno strato di sporco che si forma praticamente su ogni oggetto quando inizia ad avere 20-30-40anni nel caso dei dischi va a riempire il solco alzando l'azione della puntina e trasformandolo in un disco inascoltabile perchè salta 30volte, mi hanno dato l'idea di guardare nel dettaglio se il solco è rotto o solo pieno di sporco ma anche con la lente più grande che ho circa 7cm diametro è moooolto difficile,andrò in cerca di un microscopio ahah -
Show this post
Pulizia e "riparazione" vinili nel proprio fornetto a gas domestico.
https://www.youtube.com/watch?v=KZAScU584ZA
http://vinylflat.com/vinylflatproducts.html
E con colla "wood glue" (colla vinilica?) che dovrebbe rimuovere fruscii e pops
https://www.youtube.com/watch?v=_gyvipBs6Vs
Pazzesco!!! -
Show this post
Quello della colla lo avevo visto e c'è gente che usa direttamente il vinavil però non mi ispira fiducia, ho paura che rimanga qualcosa attaccato al disco.
Vinilflat non l'avevo mai visto ma anche questa cosa non mi ispira molto, se sbaglia a mettere anche di un millimetro le due piastre nere probabile che si rovinano i dischi (però forse è strutturato in modo tale da non poter commettere errori) -
Show this post
la colla è interessante probabilmente funziona meglio di un lavaggio anche professionale, per quanto riguarda il buon vecchio vinavil si può provare su un disco di poco valore.. -
Show this post
Il vinavil lo spalmi bene bene e poi lo lasci agire per una notte o per una giornata, non mi ricordo bene comunque in giro trovi le spiegazioni -
Show this post
Domani facci sapere come suona il disco! Son curioso! In giro non mi fido molto di quello che dicono ma qui mi sento al sicuro -
Show this post
[quote=paskaloman][/quote]
Ci voglio provare anch'io con un lp dei pink floyd. Ha un aspetto immacolato ma anche dopo il lavaggio ha fruscii e pops spaventosi. Metterlo in vendita così me lo sbattono in testa. Domani compro la colla. -
Show this post
grazie paskaloman che ti sei sacrificato per primo , prima il disco ti saltava o solo scoppiettii? -
Show this post
Scoppiettava e il fruscio di fondo all'inizio per il primo minutino era davvero insopportabile.
Un pò come nel video di youtube. -
Show this post
[quote=paskaloman][/quote]
Ti seguo a ruota
http://postimg.org/image/b9b1z1zkd/
Purtroppo il lavoro è un pò grossolano perchè non ma la sono sentita di spalmarla utilizzando il mio thorens. -
Show this post
-Napalm-
Il vinavil lo spalmi bene bene e poi lo lasci agire per una notte
fermi!!! non il vinavil, ma la colla da legno, quella marrone, il vinavil lascia i grigoli, fermi, non fatelo! seguono indicazioni costruttive - vedo adesso, troppo tardi... -
Show this post
che sono i grigoli? magari poi una ata di panno normale li leva comunque -
Show this post
Marooooò.
Il primo mitico disco dei Creature(s) dell'altro Mondo Studios edizione farfalla records......speriamo bene -
Show this post
[quote=andrant][/quote]
Comunque il dado è tratto. Domani vediamo il risultato -
Show this post
[quote=paskaloman][/quote]
Lo so, purtroppo il primo minuto, come sai, è molto soft e con tutti quegli scoppiettii diventa una tortura. -
Show this post
Se l'esperimento non dovesse riuscire, confido in wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Colla_vinilica
In presenza di acqua o umidità, la colla anche indurita tende a ravvenire ritornando soffice ma non sciogliendosi.
La colla legno avrebbe componenti simili a quella vinilica, forse è addirittura più adesiva.
http://www.ebay.it/itm/adesivo-COLLA-LEGNO-POLIURETANICA-SARATOGA-RESTAURO-E-NON-/281548670905?pt=IT_Stanza&hash=item418d9bc7b9
Comunque era un disco che potevo sacrificare, non particolarmente raro e costoso e che stavo per acquistare nuovamente.
Se viene, bene.
Sennò non potevo neppure regalarlo.
-
Show this post
seventies24
fermi!!! non il vinavil
Io avevo letto del vinavil, della colla per il legno non lo sapevo
Paskaloman e Federico70 non mi ritengo responsabile di eventuali disastri :) -
Show this post
[quote=-Ratto-][/quote]
Sacrifico volentieri il disco per la scienza e la conoscenza. In ogni caso faceva un sacco di rumore senza una ragione plausibile. Disco guardato bene bene sotto la lampada ,io visivamente gli avrei dato un vg+ invece...... -
Show this post
quote=paskaloman]Marooooò.
Il primo mitico disco dei Creature(s) dell'altro Mondo Studios edizione farfalla records....[/quote]
Se vuoi dopo aver terminato i nostri esperimenti è tuo a prezzo di favore :) :) -
Show this post
Spero che ne esca bene o come era prima dell'esperimento.
Ero a conoscenza della pulizia con colle tipo vinavil, mi mancava solo cimentarmi.
Si tratta di aspettare sino a domani....vi terrò aggiornati.^____^. -
Show this post
Dopo un pomeriggio da bella lavanderina con scarsi risultati sono giunto alla conclusione che devo aumentare il peso della testina, ora girano voci che negli anni 60 mettevano una moneta con lo scotch intorno..sapete qualche rimedio più moderno? -
Show this post
Non hai il braccetto regolabile, perchè sarebbe la risposta più ovvia.
Mah, prova con cose di piccole dimensioni tipo una gomma da cancellare.
Negli anni 70 ricordo che mettevano una scatola di fiammiferi o cerini. -
Show this post
metodo anni 60-70 allora ahah, già niente braccetto regolabile però sono abbastanza contento di aver individuato il problema ora insieme alla pulizia funziona tutto però per esempio una gomma pesa 30 volte una scatolina vuota, non vorrei danneggiare i dischi andrò per tentativi -
Show this post
SirDaniel
girano voci che negli anni 60 mettevano una moneta con lo scotch intorno
negli anni Sessanta c´ero, no monete, no pesi aggiuntivi - non so se l´hai scritto, che giradischi hai? -
Show this post
è un majestic del 2012 economico,nessun tipo di regolazione attuabile sul braccio, no pesi aggiuntivi? ti assicuro che ci ho messo sopra un tappo di biro(devo trovare qualcosa di meglio) e su un disco che mi faceva 30 salti ora ne fa zero,ovviamente non saltava con tutti ma solo dove sono presenti note o percussioni molto basse -
Show this post
e ho capito, ma così distruggi i dischi, su ebay si trovano giradischi ottimi a pochissimo, oggi ho comprato un Siemens 444 di fine anni Settanta per 14 euro - i Siemens, come i Grundig e altre marche poco portate per l´alta fedeltà erano in realtà prodotti dalla Micro Seiki, che era e è tuttora una dei migliori costruttori di giradischi; puoi prendere un Technics SL-BD20 di met`anni Ottanta per una trentina di euro, ottimo anche se usa una testina con un attacco di difficile reperibilità, ma insomma con il prezzo di tre dischi salvi la tua collezione! -
Show this post
Update:
la colla vinilica ha perso il suo colore originale bianco, penso sia asciutta....
Ma preferisco non guastarmi il sonno, domani primo turno!
Vi farò sapere e speriamo bene (intanto mi sono levato il sassolino...).^____^. -
Show this post
paskaloman
a colla vinilica ha perso il suo colore originale bianco
E' diventata completamente trasparente, è diventata molto compatta e resistente. Domani si spella. -
Show this post
seventies24
e ho capito, ma così distruggi i dischi
Ho letto in giro che le puntine nuove hanno spesso bisogno di un peso maggiore di quello indicato dal costruttore, che se le testine sono troppo leggere è ancora peggio per i solchi in quanto i salti danneggiano maggiormente il disco,tenendo presente questo è chiaro che non ci metterò un mattone legato con le catene, cercherò il giusto compromesso che la casa costruttrice non ha saputo dare
-
Show this post
SirDaniel
cercherò il giusto compromesso che la casa costruttrice non ha saputo dare
mi permetto di disssentire; non so dove tu abbia letto che ci vuole un peso maggiore, ma non è vero; il peso deve essere quello indicato dal costruttore, e corrisponde sia alla migliore tracciabilità del solco sia alla minore usura sia di solco sia di puntina; alcune puntine hanno (avevano) bisogno di pesi attorno al grammo, come alcune Shure, altre come le Nagaoka, attorno ai 1,8 grammi, altre come le Decca addirittura di 4-5 grammi - va rigorosamente rispettato il peso indicato per evitare danni; se la puntina non traccia alla pressione indicata vuol dire che c´è un problema; poi naturalmente puoi mettere anche una moneta sulla cartuccia, ma ti posso garantire che distruggerai sia i dischi sia il cantilever (il braccio in fondo al quale è montata la puntina); nei ati cinquant´anni ho avuto per le mano non meno di trenta giradischi, alcuni li ho ancora, e mai ho dovuto modificare le impostazioni indicate -
Show this post
Ragazzi pare che la vinavil funzioni!
Ho spellato lo strato di colla dal disco che è venuto via come se fosse una pellicola trasparente applicata.
Prima il disco era quasi inascoltabile questo è il risultato
https://www.dropbox.com/s/fqk3yuvsasses5w/The%20Creature%20dopo%20cura.mp3?dl=0
Gradirei da voi una classificazione di questo audio. Oggi parte la cura per il lato b. -
Show this post
Fiuuuuuuu! Che sollievo! Sul mio non ho fatto ancora nulla, sono al lavoro e stamattina alle 5 ho preferito non iniziare. Appena arrivo a casa vado a sentire il l'audio, lo confronterò con l'audio della mia copia che è discreto. Per far bene il test avremmo dovuto fare una registrazione pre-colla, giusto da esibire come prova provata. Comunque se riesce mi prefiggo di farlo al prossimo! -
Show this post
[quote=paskaloman][/quote]
Al prossimo avrò cura di fare anche una registrazione prima. -
Show this post
paskaloman
Appena arrivo a casa vado a sentire il l'audio, lo confronterò con l'audio della mia copia che è discreto.
Ti ringrazio gradirei un tuo confronto e una classificazione. -
Show this post
Oggi proviamo con i Pink Floyd. Ho già effettuato 1 minuto di registrazione in modo da avere un termine di paragone. Ora vado al lavoro anch'io. Ciao -
Show this post
Va bene anche se è molto vecchio il vinavil? più di 10 15 anni?
x andrant: sono sicuro che questi giradischi moderni economici funzionano tanto per funzionare e bisogna arrangiarsi da soli a fargli il giusto setup, considerando che è evidente che la mia puntina necessita di qualche grammo in più...cosa devo fare? non mi serve ascoltare i superbassi di musica house ma così com'è mi salta anche riccardo fogli ahah -
Show this post
Un bel giradischi più o meno nuovo, con qualche caratteristica performante in più mettilo in preventivo, eviti di massacrare i poveri vinili che se potessero si appellerebbero alla tua pietà...eddai!!!^____-. -
-Napalm- edited over 10 years ago
federico70
Prima il disco era quasi inascoltabile questo è il risultato
Direi che confronto prima è migliorato, ma a livello visivo com'è?
Dubbio : prima di ascoltarlo forse non è meglio dargli una lavata? -
federico70 edited over 10 years ago
-Napalm-
Direi che confronto prima è migliorato, ma a livello visivo com'è?
Dubbio : prima di ascoltarlo forse non è meglio dargli una lavata?
A livello visivo è quasi perfetto, infatti non si giustificava la qualità sonora. Io lavo tutti i miei dischi prima di suonarli e nel caso siano di valore cambio la busta interna con una nuova, però in questo caso la qualità, pur in presenza di un aspetto da vg+ era good o meno. -
Show this post
[quote=paskaloman][/quote]
Credo che un giradischi e una testina medio-buoni non rovinino assolutamente i dischi. Io ho un thorens d158 e una testina dual, niente di eccezionale ma suona bene e non rovina assolutamente i vinili. -
Show this post
sì bè si parlava che nel mio caso gli devo aggiungere un peso sopra, trattandosi di grammi senza pesa non è semplicissimo stabilire se troppi grammi effettivamente possono rovinare alla lunga un disco -
Show this post
dunque tralascio i sensati consigli che ti hanno già dato (un piatto nuovo).
Se proprio proprio vuoi aggiungere peso senza bilancino sappi che:
1 monetina nuova da 1 eurocent = 2,30 grammi
1 monetina nuova da 2 eurocent = 3,06 grammi
(con l'uso si perde qualche decimo)
;)
G.
-
Show this post
[quote=SirDaniel][/quote]
E' chiaro che facendo le cose in maniera così brutale si rischia eccome. L'unico consiglio che ti posso dare è quello di comprare un altro giradischi e munirlo di una discreta testina. Non puoi acquistare vinili, magari di pregio ed ascoltarli con un majestic che onestamente con i giradischi non c'entra un bel nulla. Il mio te lo consiglio. E' nuovo ed è il più economico della thorens, che comunque resta sempre la marca leader nel campo dei giradischi. -
Show this post
Ma infatti .. cavoli ragazzi ci sono giradischi validissimi a prezzi abbordabili ormai:
http://www.amazon.it/Pro-Ject-13202-Elemental-Giradischi-Argento/dp/B00EL6RJ08/
Se volete usare modelli vintage andate su quelli di valore, altrimenti sono solo cianfrusaglie. -
Show this post
con 30-50 euro compri un Technics SL-BD20, ha la testina con attacco T4P che si trova ancora facilmente, ho appena guardato, l ho usato per molti anni e lo uso ancora con i 45 giri, cercane uno su ebay tedesca trovando un venditore che spedisca anche fuori Germania, sentirai benissimo e salverai i dischi - anche se il venditore non spedisce fuori Germania puoi chiedergli se fa una eccezione, per esempio: http://www.ebay.de/itm/Technics-SL-BD20D-HiFi-Plattenspieler-mit-Technics-P34-Tonabnehmer-Made-in-Japan-/181647381022?pt=Plattenspieler&hash=item2a4b07121e
-
Show this post
oystr0n
ci sono giradischi validissimi a prezzi abbordabili ormai
i Pro-Ject, i Rega, ecc., hanno valori di wow & flutter pessimi... -
Show this post
federico70
Io lavo tutti i miei dischi prima di suonarli
Mi sono spiegato male :) intendevo (nel caso tu non l'avessi fatto) dargli una lavata dopo che è stato tolto il vinavil -
Show this post
Ma.. prossimamente si può anche fare ma invece di 70-150-250euro forse preferisco un centesimo,ditemi voi se 2 grammi danneggiano un disco, io dico di no -
Show this post
Dipende se la puntina sopporta il peso -
Show this post
se vogliamo andare al ribasso... il 5 cent svizzero pesa ancor meno 1,8 grammi
e 1 cent svizzero pesa 1,3 grammi !
G. -
Show this post
-Napalm-
Dipende se la puntina sopporta il peso
Credo se la caverà per un centesimo, se si rompe butto via tutto.. mi interessava di più sapere oltre quale grammatura sul solco si può parlare di logoramento del disco
ps: come è finito l'esperimento vinavil? -
Show this post
SirDaniel
ps: come è finito l'esperimento vinavil?
Miglioramenti non certificati.
Ora ho registrato un minuto di un lp dei P Floyd. Il 33 è stato trattato e credo che nella tarda serata o domani avremo il responso.
Attendiamo Paskaloman per avere notizie del suo disco -
federico70 edited over 10 years ago
In ogni caso mi pare di poter dire che usare la vinavil male non faccia e non esistono rischi di danneggiare il vinile. -
Show this post
Io sapevo che è facile danneggiare il disco anche con una grammatura al di sotto di quella consigliata dal produttore della testina, perché questa può vibrare all'interno del solco. Una grammatura eccessiva oltre ad ararti il solco può danneggiare la testina, difficilmente posso pensare che abbia senso un peso superiore ai 3-3,5 g..
I tool da avere anche se non siete degli audiofili spaccamaroni sono:
- bilancina per verificare il peso impostato
- dima o come si chiama per verificare il tracking
- spazzolino in fibra di carbonio per la pulizia, su amazon a pochi euro
- liquido per la pulizia, specialmente se lavate i dischi possono formarsi delle incrostazioni
- microscopietto per verificare lo stato del diamante
- un disco senza solchi per regolare l'antiskating, se è regolabile
- uno specchietto per verificare il parallelismo del piano della testina con il piatto
- gli occhi per regolare l'angolo di incidenza della testina con il piatto secondo quando indicato dal produttore.. :-)
tutte cose che potete trovare a pochi euro, ma che sono disponibili anche in cofanetti in pelle umana e costruiti a mano da un maestro zen se volete farvi spennare. Si ce l'ho un po' con gli audiofili, da cosa si capisce? :-)
-
Show this post
ciao, io ho usato il vinavil su un paio di dischi con polvere incollata causa umidità. il risultato è stato che la colla è riuscita a staccare il grosso di sporco ma in alcuni punti la polvere è rimasta attaccata....quindi dopo ho dovuto comunque lavarlo coi metodi classici. -
Show this post
questo che avevo nei preferiti è penso il miglior thread sulla pulizia dei dischi con colla, per chi mastica o padroneggia l´inglese
http://www.audiokarma.org/forums/showthread.php?t=99837&page=34
-
paskaloman edited over 10 years ago
https://www.dropbox.com/s/k8i0lznetckd1gm/Magic%20Compilation%202%20-%20Happy%20Children%20intro.wav?dl=0
Purtroppo poco è migliorato, il fruscio è rimasto .
Forse ha eliminato 2 o 3 pops che c'erano all'inizio nel silenzio.
Inoltre bisogna stare attentissimi ed essere generosi con il vinavil perchè se è tanta roba da secco sfoglia bene, se sono residui o goccine sò caz.zi poi per toglierli (li ho rimossi fregando con una spugnetta da bebè ed acqua saponata.)
Il tuo disco dei Creature (federico) si sente da Dio, complimenti!:^____^ secondo me è un VG+ (qualità audio) a pieno titolo!
Tenendo conto della particolare sonorità che Mario Flores aveva creato per la discoteca L'Altro Mondo Studios, difficilmente riproducibile fedelmente su un o come il vinile (il cd sarebbe arrivato appena un anno o due dopo).
-
Show this post
paskaloman
Purtroppo poco è migliorato, il fruscio è rimasto .
Domani proviamo con i Pink Floyd prima e dopo la cura. Credo che la colla funzioni con i vinili che non mostrano graffi, eppure hanno una resa sonora pessima. per le goccine, come hai detto ieri, basta inumidirle con un dito e lasciarle 5 minuti, si gonfiano e vengono via quasi da sole.
Il file che hai caricato non è raggiungibile. -
Show this post
Prova ora, il link era incompleto.
Il disco è poco graffiato, sono pochi segni visibili controluce che non influiscono sui solchi.
Esteticamente anche il mio appare VG+ ma se lo senti convieni con me che non puoi neppure regalarlo. -
Show this post
paskaloman
Il disco è poco graffiato, sono pochi segni visibili controluce che non influiscono sui solchi.
Esteticamente anche il mio appare VG+ ma se lo senti convieni con me che non puoi neppure regalarlo.
Purtroppo è veramente scarso. Non riesco a capire come sia possibile una qualità sonora del genere senza solchi deformati, arati o visibilmente rovinati. Questo la dice lunga su chi vende gradando visivamente i vinili. -
Show this post
Aggiornamenti colla vinilica.
Purtroppo sui Pink Floyd non ha avuto l'effetto sperato. Fruscio c'era e fruscio c'è. Non vi sono stati miglioramenti. Un consiglio. Usate Vinavil e non altre marche altrimenti la pellicola non sarà consistente e avrete problemi a spellarla. -
Show this post
Spero che non ci siano stati peggioramenti -
Show this post
-Napalm-
Spero che non ci siano stati peggioramenti
Non anzi visivamente è lucido come non mai, però non suona pulito, specie nei momenti soft, come ci si aspetterebbe da un'analisi visiva. -
Show this post
sarà stato suonato da un aratro; quando un disco ha problemi di rumore perché il proprietario originale aveva uno scalpello come puntina, ottengo dei miglioramenti utilizzando puntine coniche e non ellittiche, ho un giradischi che uso solo per questi casi difficili; ormai non le produce più quasi nessuno, ma una ottima è della Nagaoka