-
Show this post
Apro un topic generale se qualcuno avesse curiosità da chiarire.
Intanto inizio io, VG e i vari VG+ negli USA se non sbaglio corrispondono al nostro excellent, confermate? Cioè dal mio punto di vista un disco acquistabile, l'Europeo VG ad esempio tendo a guardarlo con sospetto.
Ma guardate questo, ci sono fortunatamente le foto, ma se io dovessi avere una sorpresa del genere mi girerebbero parecchio! :)))
http://discogs.cinepelis.org/marketplace?release_id=5057635&ev=rb -
Show this post
Grosso modo è come dici tu, negli USA seguono la scala della rivista Goldmine e in Europa (e resto del mondo?) quella di Record Collector.
-
Show this post
2 delle 4 immagini non sono disponibili.
Vedo solo 1 front e una label
Il suo VG per la copertina ci potrebbe stare tutto, nonostante l'evidente usura non vedo scotch, ne scritte, ne targhette, ne strappi.
Semmai è proprio al limite, molti metterebbero VG- o G+
In generale mi affido al grading di Discogs come credo dovrebbero omologarsi tutti gli di questo sito sennò diventiamo matti a far le comparazioni.
Vedi qui:
http://discogs.cinepelis.org/help/marketplace/mp-grading
Per chi vuole farsi un bel full immersion, ne parlammo un anno fa in una discussione, dove facemmo le "pulci" a tutte le diciture del grading:
http://discogs.cinepelis.org/groups/topic/372364
Buona lettura!.^___^.
-
Show this post
Il back é G pieno secondo me, con tutti quei pasticci meriterebbe anche meno, il front ammetto che senza foto alla ricezione ci sarei rimasto male avendo acquistato come VG.
A proposito della valutazione, non so voi ma mi capita alle volte di trovare dei Good che per come sono inseriti all'interno della descrizione ti fanno pensare che dall'altra parte ci sia davvero un buon disco, non una ciofeca, ho imparato in questi casi a chiedere sempre per capire se di la c'è qualcuno di nuovo che non conosce appieno le regole del grading ed ho avuto belle sorprese.
A proposito del topic segnalato Paska, interessante ma soprattutto dal punto di vista culinario, io da ponentino entro a gamba tesa col brandacujun se apprezzi :))) -
Show this post
be ' , se in america usano dei metodi di misura starni non so , sicuramente se un disco e' vg non puo essere excellent , vg per me vuol dire lieve rumore di sottofondo nei punti con pochi suoni e disco con parecchi segni superficiali di usura , l'excellent e lievemente sotto il near mint , due cose opposte -
Show this post
ti sbagli quello e' mint!!! -
Show this post
Ciao a tutti, quesito.
Un disco ascoltato una volta ma che ad un esame in controluce su un lato del vinile mostra una lievissima striatura (non graffio) , puo' comunque classificarsi near mint o sarebbe meglio Ex? -
Show this post
sì bè ex non esiste su questo sito.. -
Show this post
Grazie!!!! -
Show this post
ha domandato se Mint o Ex, ho risposto secondo domanda -
Show this post
In realtà avevo scritto near mint.
Infatti avevo trovato:
NM = Near Mint. Piccolissimi difetti, qualche segno di uso nella cover, ma maneggiato con molta cura. Il vinile suona perfettamente, quasi come nuovo.
Volevo conferma su questo! -
Show this post
salve! Volevo dire la mia sulla questione della valutazione dei dischi. Secondo me, per come è adesso, nel 2016, è assurda. Come si può pretendere che un disco uscito 30-40-50 anni fa sia in condizioni Mint (per come è descritta su Discogs), vale a dire "mai ascoltato"? Chi lo ha comprato all'epoca, cosa ci ha fatto? L'ha usato come ferma carte? A mio modo di vedere un disco è in condizioni Mint, quando è stato ascoltato pochissimo (1 o 2 volte) e non presenta segni di usura, cioè non si sentono scricchiolii, non si incanta, non ci sono graffi e ditate etc. Che dite? -
Show this post
bofospring
A mio modo di vedere un disco è in condizioni Mint, quando è stato ascoltato pochissimo (1 o 2 volte) e non presenta segni di usura, cioè non si sentono scricchiolii, non si incanta, non ci sono graffi e ditate etc. Che dite?
Secondo me Mint è sigillato stop. Chiaramente con tutti i rischi del caso che chi lo compra si assume. NM è ascoltato pochissime volte, in condizioni visive e sonore praticamente perfetto. -
Show this post
Ed allora nessun disco è Mint. Dove lo trovi un disco sigillato? A meno che non si incellophanato "truffaldinamente". -
Show this post
La gradazione attualmente adottata da Discogs non sarebbe 'personalizzabile' ed è la seguente:
http://discogs.cinepelis.org/help/doc/mp-grading
Si basa su valutazioni americane standardizzate, la cosiddetta Goldmine Standard della rivista per collezionisti per l'appunto chiamata Goldmine
http://www.goldminemag.com/collector-resources/record-grading-101
Tornando sulla questione dei dischi sigillati vecchi di 30 e a anni, posso dirti che il collezionismo non è un fenomeno recente.
C'è chi già in tempi non sospetti e senza internet, comprava una copia da ascoltare e una la lasciava immacolata nella propria collezione.
Poi c'erano e ci sono quelli che comprano diverse edizioni di un medesimo disco senza ascoltarlo, magari scaricando i file mp3 dai p2p.
Insomma, è possibile trovare dischi ancora sigillati.
Come dice socio Federico, non è sempre una garanzia.
Dischi mai venduti di distributori, negozi, conservati in chissà quali condizioni in magazzini, cantine buie e polverose possono ingannare 'esteticamente'.
Nei microsolchi potrebbero depositarsi polvere e residui cellulosi della carta rendendolo, a mali estremi, inascoltabile.
Comunque, tornando all'argomento, al di là delle regole e del buon senso, tutti sono liberi di dichiarare i propri dischi in vendita come meglio credono.
Chiaramente se il potenziale acquirente è un tipo 'fissato' che vuole comprare nuovo sigillato Mint e si aspetta per l'appunto nuovo sigillato Mint, la vedo dura convincerlo che Near Mint potrebbe essere la stessa cosa. -
Show this post
paskaloman
La gradazione attualmente adottata da Discogs non sarebbe 'personalizzabile' ed è la seguente:
http://discogs.cinepelis.org/help/doc/mp-grading
Si basa su valutazioni americane standardizzate, la cosiddetta Goldmine Standard della rivista per collezionisti per l'appunto chiamata Goldmine
http://www.goldminemag.com/collector-resources/record-grading-101
Credo che hai perfettamente chiarito il tutto. :-)
Absolutely perfect in every way. Certainly never been played, possibly even still sealed. Should be used sparingly as a grade, If at all. -
Show this post
bofospring
Ed allora nessun disco è Mint. Dove lo trovi un disco sigillato? A meno che non si incellophanato "truffaldinamente".
Proprio ieri ho comprato una quarantina di mix sigillati anni dal 1983 al 1988, stampa USA, genere vario (rock o synth pop). Nessun titolo straordinario, ma ti assicuro che sono MINT e sigillati all'origine. Ho visto centinaia di migliaia di dischi nella mia vita e so distinguere benissimo se un disco è sigillato da allora. Certo ce ne sono sempre meno, ma ci sono ancora. -
paskaloman edited over 9 years ago
Per non parlare delle ristampe celebrative o quelle limited editions di album di nuova pubblicazione. Esistono molti maxi single come quelli presi da Mauri che non hanno la bustina da nuovi e forse quelli sono gli unici un pò ostici da valutare. Però se ne avete già acquistati ve ne accorgete dalla mancanza di impronte/segni o dalla carica elettrostatica che fa aderire il vinile alla busta. -
Show this post
a proposito dei libri di Record Collector
http://rarerecordpriceguide.com/buy-the-book
"Rare Record Price Guide" viene stampata ogni anno, quindi aggiornata, mentre "30 Years OF Record Collector" mai o solo ogni 5/10 anni?
insomma, per quanto riguarda le valutazioni bisogna considerare solo il primo? -
Show this post
Alex_78
"Rare Record Price Guide" viene stampata ogni anno, quindi aggiornata, mentre "30 Years OF Record Collector" mai o solo ogni 5/10 anni?
insomma, per quanto riguarda le valutazioni bisogna considerare solo il primo?
Mah, personalmente non ne faccio uso.
E' anche vero che non credo di avere dischi degni di apparire in pubblicazioni come questa.
Se invece tu ne avessi, per logica, mi verrebbe da dirti di consultare il primo.
Ritengo questo settore, il collezionismo di vinile, soggetto a troppe variabili dalla venuta di internet e purtroppo deve pure confrontarsi con le necrologie, un mercato di nicchia, lento , certamente non facile.
Se internet, gli artisti che traano e che hanno un picco a breve termine per poi normalizzarsi, il tempo, la mancanza di soldi, il disamore per i dischi per te non sono un problema, perchè non darci una letta. -
Show this post
Attenzione Alex, bella guida Rare Record Price Guide, ne possiedo una e mi copre benissimo una parte della libreria, l'utilità è limitata in quanto analizza solo le edizioni UK.
30 years of invece è un'edizione speciale per festeggiare la trentesima edizione di Rare Record, a occhio riunisce curiosità credo.
Alex_78
a proposito dei libri di Record Collector
http://rarerecordpriceguide.com/buy-the-book
"Rare Record Price Guide" viene stampata ogni anno, quindi aggiornata, mentre "30 Years OF Record Collector" mai o solo ogni 5/10 anni?
insomma, per quanto riguarda le valutazioni bisogna considerare solo il primo?